Negli ultimi anni sempre più studenti universitari decidono di partecipare ad un’esperienza di mobilità Erasmus, che prevede un soggiorno in un Paese europeo diverso da quello di origine per un periodo che può variare dai 3 ai 12 mesi. Questo tipo di esperienza offre la possibilità di imparare una nuova lingua, di conoscere una cultura diversa e di fare nuove amicizie, ma anche di acquisire competenze professionali che possono essere utili per il futuro.
Durante la mobilità Erasmus, le attività che si possono svolgere sono molte e variegate e dipendono da come ciascuno decide di organizzare il proprio tempo. Innanzitutto, è necessario seguire i corsi universitari previsti dal programma di studio concordato con l’università di destinazione, per poter acquisire crediti formativi utili per il proprio percorso.
Ma ciò che rende veramente interessante la mobilìtà Erasmus sono le attività extracurriculari che si possono svolgere. Molte università straniere organizzano eventi, spesso a tema culturale, per favorire l’incontro fra studenti di diverse nazionalità. Tante sono poi le occasioni per visitare i luoghi più caratteristici del posto in cui ci si trova: dai musei alle monumentali piazze sino alle caffetterie e ai ristoranti tipici.
Anche gli sport possono rappresentare un’attività molto apprezzata dai ragazzi in Erasmus. Molte università, infatti, hanno le loro proprie squadre di calcio, basket, olimpionica o pallavolo e all’interno delle strutture sportive sono organizzate lezioni e tornei di vario genere. Tutte queste attività rappresentano un ottimo modo per fare nuove amicizie e socializzare con studenti di diverse nazionalità.
Ma la mobilìtà Erasmus non è solo divertimento. Questa esperienza può portare tanti benefici a livello personale e professionale. Oltre all’acquisizione di nuove competenze, come l’attitudine all’adattamento e alla flessibilità, la mobilita Erasmus rappresenta anche un’ottima opportunità per creare una rete di contatti internazionale che potrebbe essere utile in futuro nell’ambito lavorativo.
Infatti, un’esperienza di mobilità Erasmus viene sempre vista in modo molto positivo dalle aziende che assumono. Infatti, la mobilìtà può essere considerata un valore aggiunto in un curriculum e può fare la differenza rispetto agli altri candidati. Inoltre, questo tipo di esperienza può rappresentare una possibilità concreta di trovare lavoro in un Paese diverso da quello di origine.
Non mancano, però, le difficoltà che si incontrano durante una mobilità Erasmus: la distanza dalla famiglia e dagli amici, gli alti costi di vita in alcune città europee, la difficoltà nell’ambientarsi in una nuova cultura e in un contesto sociale completamente diverso da quello a cui si è abituati. Tutto ciò richiede una grande dose di adattamento e di coraggio, ma alla fine l’esperienza Erasmus ripaga di tutti gli sforzi fatti.
una mobilità Erasmus può essere un’esperienza unica, che offre molte possibilità di crescita personale e professionale. Sì, ci sono le difficoltà, ma queste vanno affrontate con spirito di adattamento e la consapevolezza che, alla fine del semestre, se ne uscirà sicuramente arricchiti sotto molti aspetti. Ci sono molte attività che si possono svolgere durante un’esperienza Erasmus: dalla scoperta della cultura locale alla frequentazione di corsi sportivi e culturali, il tutto all’interno di un ambiente internazionale estremamente stimolante. La scelta è vastissima, l’importante è fare un’esperienza che possa completare e arricchire la propria formazione universitaria.
PRATICA
Se sei uno studente che sta pensando di partire per un lungo periodo Erasmus, è normale avere un po’ di ansia su come gestire il tuo tempo libero durante il soggiorno all’estero. Nessuno vuole uscire di casa alla mattina e poi sedersi in camera per le prossime ore, giusto?
Per evitare di cadere in questa trappola, ci sono alcune attività che puoi svolgere durante la tua permanenza all’estero, per rendere l’esperienza Erasmus ancora più speciale.
- Esplora la città
Ci sono molti modi per scoprire la città in cui vi troverete, e sono tutti ideali per conoscere meglio la cultura locale. Camminare per le strade è solo un inizio: fai un giro in bicicletta, prendi un autobus turistico oppure prendi la metropolitana e goditi i panorami che la città può offrire. Non avere paura di chiedere consiglio ai locali, saranno felici di darti suggerimenti dove andare e cosa visitare.
- Partecipa a eventi locali
Non puoi perderti gli eventi locali, come le feste, gli spettacoli o i festival, che ti permetteranno di immergerti nella vita sociale del posto. Fai una ricerca prima del tuo arrivo per scoprire quali sono gli eventi più interessanti durante il periodo in cui ti troverai lì. Se sei fortunato, potrai anche trovarti all’evento giusto al momento giusto, magari scopri uno spettacolo di musica o teatro di una band locale o gruppo di attori talentuosi.
- Incontra nuove persone
La tua esperienza Erasmus non sarà completa finché non avrai incontrato nuove persone e fatto amicizia con loro. Sfrutta le occasioni che la vita ti offre, come partecipare alle attività dell’associazione studentesca, frequentare le lezioni o iscriverti a un corso di lingua per incontrare persone che hanno la tua stessa passione. Queste conoscenze farebbereo tutti la differenza, aggiungerebbero nuove prospettive alla tua esperienza.
- Goditi i piaceri locali della cucina
La cultura e la gastronomia locale sono due esperienze che dovresti sfruttare al massimo durante la tua permanenza all’estero. Cerca di scoprire piatti locali e ristoranti tipici della zona, prova sapori, profumi e specialità locali. Spendi un po’ di tempo anche in cucina per provare a preparare un piatto locale o un dolce tipico.
- Lavora al tuo benessere mentale e fisico
Tenere un equilibrio mentale e fisico può essere difficile in un momento così stressante come quello dell’esperienza Erasmus. Lavorare al tuo benessere mentale e fisico è la chiave per vivere al massimo il tuo soggiorno all’estero. Trova tempo per lo sport, trascorri del tempo all’aria aperta, visita i dintorni naturali locali, medita, yoga, eccetera. Molte comunità universitarie e sportive offrono anche sconti ai propri studenti.
la tua esperienza Erasmus può offrirti molto di più che la semplice attività accademica o turistica. Ci sono molte attività diverse che puoi fare per rendere questo periodo un’esperienza ancora più speciale. Non avere paura di uscire dalla tua zona di comfort e sperimentare cose nuove, incontrare nuove persone e goderti la vita all’estero. Buon soggiorno!

Le esperienze più significative durante la mia mobilità Erasmus
Durante la mia mobilità Erasmus, ho avuto modo di esperire cose incredibili. Alcune esperienze sono state molto positive, altre invece no. Ma tutte hanno in comune il fatto di avermi aiutato a crescere e a imparare qualcosa di nuovo.
Le esperienze più significative durante la mia mobilità Erasmus sono state:
1) La visita alla Germania: La Germania è un paese magnifico, con una cultura straordinaria. Mi è piaciuto molto vedere le città d’arte come Berlino e Monaco, e il modo in cui la gente vive. La mia esperienza in Germania mi ha insegnato molto sulle differenze culturali e su come funzionano le istituzioni politiche.
2) La visita all’Italia: L’Italia è un paese incredibile! Mi è piaciuto visitare le città d’arte come Firenze e Venezia, e il modo in cui la gente vive. La mia esperienza in Italia mi ha insegnato molto sulle differenze culturali e su come funzionano le istituzioni politiche.
3) Il viaggio a Cuba: Il viaggio a Cuba è stato un momento fantastico. Ho imparato molto sulle culture diverse, soprattutto quella cubana. Mi è piaciuto particolarmente il modo in cui i cubani vivono la loro cultura e il loro spirito di cooperazione.
4) Il viaggio all’Australia: L’Australia è un paese incredibile! Mi è piaciuto visitare Melbourne, Sydney e Perth, e il modo in cui la gente vive. La mia esperienza in Australia mi ha insegnato molto sulle differenze climatiche, culturali ed economiche tra i vari paesi del globo.
Come la mobilità Erasmus ha arricchito il mio bagaglio formativo
Come la mobilità Erasmus ha arricchito il mio bagaglio formativo.
L’Erasmus programma ha consentito ai miei amici e colleghi di approfondire i vari settori della vita quotidiana, senza perdere tempo in discussioni preliminari. La mobilità Erasmus ha consentito anche a me di approfondire le materie che mi interessano, rendendo più facile la lettura e la ricerca.
Inoltre, l’Erasmus ha permesso a me di mettere a punto una serie di progetti personalizzati per il mio futuro, come la lettura di testi scientifici o il lavoro. La mobilità Erasmus è stata una vera e propria opportunità per migliorare il mio benessere formativo.
Riflessioni sulle attività svolte durante la mia mobilità a lungo termine Erasmus
Riflessioni sulle attività svolte durante la mia mobilità a lungo termine Erasmus.
Durante la mia mobilità a lungo termine Erasmus, ho avuto la possibilità di riflettere sulle attività che mi sono svolte e sulle cose che ho apprenduto. Ho apprezzato molto il lavoro che mi sono dedicato alla ricerca, all’insegnamento e alla lettura, e ho apprezzato anche il tempo libero che mi sono concesso. Ho trovato molteplici risposte alle domande che mi sono poste, e ho imparato molto in questi due anni.
Le sfide affrontate durante la mobilità Erasmus e come ho imparato a superarle
Dopo aver ricevuto il diploma in scienze della mobilità, ho iniziato a lavorare come copywriter. Ho imparato molto sulle sfide affrontate durante la mobilità Erasmus, e ho trovato la soluzione migliore per risolverle.
‘