Il bando Erasmus per l’anno accademico 2016-2017 presso l’Università di Genova è destinato a tutti gli studenti che intendono partecipare al programma di scambio Erasmus ed è il modo perfetto per completare il proprio percorso di studio con una esperienza all’estero.
Ma come fare per candidarsi e ottenere una borsa di studio?
Il primo passo è Documentazione: è necessario consultare con attenzione tutti i documenti relativi alla selezione per l’attuale bando Erasmus Unige. Una volta a conoscenza di tutte le information necessarie, sarà possibile procedere all’effettiva candidatura.
Per potersi candidare alla selezione, è necessario avere una media del voto pari almeno a 24/30; essere iscritti regolarmente al corso di laurea presso l’Università di Genova per la durata dell’Erasmus; aver completato all’Università almeno un anno accademico, ecco quindi la lista completa dei requisiti da rispettare:
- Media voto pari almeno a 24/30
- Essere iscritti regolarmente al corso di laurea presso l’Università di Genova per la durata dell’Erasmus
- Avere completato all’Università almeno un anno accademico
- Compilare una apposita domanda, corredata dalla documentazione necessaria.
Successivamente, bisognerà individuare l’università estera presso cui si intende trascorrere l’Erasmus. Consigliamo di chiarire ogni possibile dubbio con gli uffici di Segreteria Studenti.
Una volta individuato il luogo, sarà necessario scrivere una Lettera di Motivazione in lingua inglese. La motivazione è un step importante della candidatura Erasmus: attraverso questo scritto, ogni potenziale studente dovrà dimostrare di aver maturato una certa maturità, di avere obiettivi chiari per il futuro e di esser pronti ad una esperienza all’esterno e a far progredire la propria la carriera accademica..
Il prossimo passo sarà quello di compilare il Learning Agreement: un documento utile per stabilire i corsi che il candidato intende seguire all’estero. Sarà quindi necessario scegliere i corsi al quale si è già prescelti presso l’università di destinazione e poi contattare gli uffici della stessa. L’ Learning Agreement sarà poi presente nella selezione e verrà utilizzato per verificare il reale interesse verso la scelta del corso ed il livello di preparazione dello studente.
sarà necessario procedere alla compilazione della domanda di candidatura sul portale ErasmusX insieme alla documentazione necessaria a corredo della stessa.
Il bando Erasmus per l’anno accademico 2016-2017 è una grande occasione per gli studenti universitari italiani che intendono arricchire il loro curriculum formativo. Grazie ad essa, si può vivere per alcuni mesi all’estero, conoscere nuove lingue, nuove culture e frequentare lezioni in altre università importanti.
Candidarsi al bando Erasmus 2016-2017 presso l’Università di Genova non è un percorso difficile o complicato. Essere consapevoli delle regole e dei requisiti, compilare la domanda, presentare una lettera motivazione e, soprattutto, non perdere la fiducia sono le chiavi per avere successo..
PRATICA
Se sei uno studente dell’Università di Genova e vuoi fare un’esperienza accademica all’estero, il Bando Erasmus 2016-17 potrebbe essere l’occasione giusta per te. Candidarsi e ottenere la borsa di studio per partecipare al programma può sembrare un processo complicato, ma con i giusti suggerimenti potrai facilitare il tuo percorso e aumentare le tue possibilità di successo.
Prima di tutto, è importante conoscere le regole del gioco e identificare i requisiti per candidarsi al Bando Erasmus. Ad esempio, devi essere uno studente regolarmente iscritto all’Università di Genova e avere superato almeno un anno di studi. Inoltre, il tuo GPA non deve essere inferiore a 27/30 per le specializzazioni in Ingegneria e Scienze e a 24/30 per le altre specializzazioni.
Dopo aver valutato le tue possibilità di rientrare nei requisiti, la prossima cosa da fare è scegliere le università partner dell’Università di Genova in base ai tuoi interessi accademici e professionali. Ad esempio, se il tuo obiettivo è migliorare la tua conoscenza della lingua francese, potresti considerare l’Université Paris Diderot. Oppure, se sei interessato alla tecnologia, potresti optare per l’Università di Tecnologia di Karlsruhe in Germania.
Una volta che hai individuato le università partner che soddisfano le tue esigenze, è il momento di iniziare a lavorare sulla tua candidatura. Una cosa importante da tenere a mente è di scrivere una lettera motivazionale personalizzata e convincente. In essa dovresti comunicare la tua passione per l’argomento di studio che hai scelto e dimostrare il tuo impegno per la tua carriera futura.
Inoltre, dovresti anche fornire un curriculum vitae dettagliato e aggiornato, insieme a un elenco di esami sostenuti e voti conseguiti. In questo modo, dimostrerai di avere un background accademico e professionale solido e coerente.
Una volta che hai completato tutte queste fasi, è importante inviare la tua candidatura entro le scadenze previste dal bando Erasmus 2016-17. Potresti anche considerare la possibilità di partecipare a un corso di formazione pre-mobilità, offerto dall’Università di Genova, per prepararti ulteriormente alla tua esperienza all’estero.
In aggiunta a queste raccomandazioni, ci sono alcuni suggerimenti generali da tenere a mente per aumentare le tue possibilità di successo nel Bando Erasmus 2016-17. Ecco alcuni di essi:
- Invia la tua candidatura il prima possibile, per evitare di perdere la scadenza
- Prepara la tua candidatura con cura, dedicando tutto il tempo necessario per garantire la qualità dei tuoi documenti
- Non avere paura di chiedere il supporto di tutor o professori dell’Università di Genova, che possono aiutarti nella preparazione della tua candidatura
- Prendi il tempo di visitare le università ai quali sei interessato, in modo da comprendere appieno l’ambiente e la cultura del luogo
- Cerca di avere un dialogo attivo con i tutor delle università partner, in modo da sviluppare una relazione positiva e costruttiva durante il tuo soggiorno all’estero
Inoltre, non dimenticare di controllare i requisiti per le eventuali offerte di lavoro durante il tuo soggiorno all’estero per sfruttare al meglio l’esperienza. Speriamo che questi suggerimenti ti aiutino ad avere successo nella tua candidatura per la borsa di studio Erasmus 2016-17 e nel tuo soggiorno all’estero. Buona fortuna!

Bando 2016/17 per partecipare al programma Erasmus all’Università di Genova
Il Bando 2016/17 per partecipare al programma Erasmus all’Università di Genova è stato pubblicato sul sito dell’Università. Si possono scaricare le informazioni e i moduli per la domanda di partecipazione alla sezione Informazioni per il candidato e per la domanda di iscrizione alla sezione Iscrizioni.
I moduli possono essere scaricati anche in formato PDF.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di Come cercare e affittare un appartamento per l’Erasmus a Milano: i consigli del team di Erasmus Milano’
Requisiti e procedure di candidatura per il bando Erasmus 2016/17 all’Unige
Requisiti e procedure per candidarsi all’Erasmus 2016/17
Nel bando Erasmus 2016/17, i candidati devono rispettare numerose norme e procedimenti inerenti la candidatura. Alcuni requisiti sono più importanti che altri, ma tutti devono essere rispettati perché consentono ai candidati di ricevere una migliore opportunità di apprendimento e di sviluppo.
In particolare, i candidati devono rispettare le norme sulla qualità della vita e della ricerca, il diritto all’erogazione dell’Erasmus, i requisiti per la laurea e i requisiti per il posto di lavoro. Inoltre, i candidati devono aver superato un test finale in inglese o un test finale in italiano.
I requisiti per la laurea sono più importanti degli altri: il candidato deve aver conseguito un diploma universitario o equivalente. Inoltre, deve aver ricevuto un diploma d’ingegneria o un diploma professionale. Il candidato dovrà anche aver superato un test finale in inglese o un test finale in italiano.
I requisiti per il posto di lavoro sono più importanti anche se non necessariamente previsti nella normativa vigente. Il candidato dovrà avere dimostrato competenza nell’ambito del proprio ruolo e nello stesso tempo dovrà essere in possesso delle relative istruzioni.
Opportunità di studio e di ricerca all’estero grazie al bando Erasmus 2016/17 alla Unige
Il bando Erasmus 2016/17 alla Unige consente all’acquisto di una quota di ricerca all’estero gratuita, che può essere usata per la ricerca scientifica, culturale, tecnica o professionale.
I ricercatori che ricevono il bando Erasmus possono occuparsi di progetti inerenti all’ambito della ricerca scientifica, culturale, tecnica o professionale.
I ricercatori che ricevono il bando Erasmus possono anche occuparsi di progetti inerenti a un altro ambito della ricerca scientifica, culturale, tecnica o professionale.
Le opportunità di studio e di ricerca all’estero grazie al bando Erasmus 2016/17 sono molteplici e includono sia progetti inerenti all’ambito della ricerca scientifica, culturale, tecnica o professionale che progetti inerenti a un altro ambito della ricerca scientifica, culturale, tecnica o professionale.
Le opportunità sono state predisposte dalla Commissione Europea in base alle esigenze degli Stati membri.
I ricercatori che ricevono il bando Erasmus possono occuparsi anche di progetti inerenti a un altro ambito della ricerca scientifica, culturale, tecnica o professionale.
Destinazioni disponibili e programmi formativi inclusi nel bando Erasmus 2016/17 dell’Unige
I destinatari disponibili per il bando Erasmus 2016/17 sono tutti i ragazzi che intendono partecipare all’iniziativa formativa dell’Unige. I programmi formativi includono una serie di attività che consentiranno ai ragazzi di confrontarsi e di imparare in modo più efficace, in un ambiente stimolante e divertente.
Contributi economici e supporto logistico offerto dal bando Erasmus 2016/17 all’Unige
In occasione della presentazione della riforma dell’Unige, il bando Erasmus 2016/17 offre un contributo economico all’Unige in misura significativa.
I contributi sono destinati ai progetti di ricerca, di innovazione e di sviluppo tecnologico in Italia e all’estero.
Le categorie di progetti ammesse sono: ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico.
I contributi saranno versati in misura pari a 3.000 euro per ogni progetto ammesso.
I progetti ammessi saranno pubblicati sul sito del bando Erasmus 2016/17 e saranno consultabili tramite il formulario allegato.
Incontri informativi e sessioni di orientamento per conoscere dettagli e vantaggi del bando Erasmus 2016/17 alla Unige
Incontri informativi e sessioni di orientamento per conoscere dettagli e vantaggi del bando Erasmus 2016/17 alla Unige sono previsti dal bando Erasmus 2016/17.
I contenuti della sessione saranno focalizzati sulle opportunità offerte dal bando Erasmus 2016/17, in particolare sulle attività di ricerca, la formazione e il lavoro.
Le sessioni saranno tenute in Italia, in occasione della quale la Unige presenterà una proposta di finanziamento all’interno dell’Erasmus programma.
Le sessioni saranno guidate da esperti in materia, che potranno fornire consigli utili per chi vuole approfondire le informazioni presentate.
‘