Ciao a tutte e tutti! Oggi voglio parlare di un tema che riguarda tantissimi studenti e lavoratori che hanno a cuore la propria formazione: Erasmus+ ed il tempo che abbiamo a disposizione per partecipare alle sue attività.
Ma prima di iniziare, permettetemi di fare una breve introduzione per chi non conoscesse ancora questo programma.
Erasmus+ è un programma dell’Unione Europea che offre a studenti, docenti, lavoratori e organizzazioni la possibilità di partecipare a progetti di studio, formazione e mobilità transnazionale in Europa e extra Europa. Attraverso Erasmus+, è possibile acquisire competenze, conoscenze e contatti internazionali, arricchendo il proprio percorso formativo e la propria esperienza personale.
Ebbene sì, le prossime scadenze Erasmus+ stanno arrivando inesorabilmente, ma c’è ancora tempo per partecipare a molte attività. Per esempio, fino al 21 maggio 2021 è ancora possibile presentare la candidatura per accedere alle borse di studio Erasmus+ per la mobilità di laureandi e neolaureati. Questo finanziamento permette loro di svolgere un tirocinio formativo all’estero, di durata compresa tra 2 e 12 mesi.
Ma le opportunità offerte da Erasmus+ non riguardano solo i neolaureati, infatti a partire da settembre 2021 ci saranno numerose altre scadenze per partecipare a corsi di formazione, seminari, laboratori e molto altro. Per esempio, il 5 ottobre scade il termine per la presentazione delle domande per il finanziamento di progetti di mobilità internazionale per i docenti, mentre per le organizzazioni il 5 novembre è la data limite per richiedere il sovvenzionamento di progetti di cooperazione internazionale.
le opportunità sono molte e variegate, e per partecipare ad Erasmus+ basta solo avere la passione per la formazione e la predisposizione a relazionarsi con realtà diverse dalla propria. Inoltre, va sottolineato che il partecipare a queste attività rappresenta un valore aggiunto al proprio CV e alla propria carriera professionale, nonché una grande occasione per coltivare la propria crescita personale.
Ma allora, che cosa state aspettando? C’è ancora tempo per afferrare al volo queste occasioni, per coltivare la vostra passione per la formazione e la conoscenza del mondo. Basta solo armarsi di curiosità e determinazione, e partire alla scoperta delle molteplici opportunità offerte da Erasmus+. E poi…l’Europa e il mondo vi aspettano!
ALCUNE RISPOSTE
Sei uno studente universitario o un giovane professionista alla ricerca di nuove opportunità di studio o lavoro all’estero? Se la risposta è sì, allora potresti voler prestare attenzione alle scadenze Erasmus+!
Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Finanziando progetti di mobilità internazionale, offre a studenti, docenti e giovani professionisti l’opportunità di vivere un’esperienza unica all’estero, migliorare la propria formazione e acquisire nuove competenze.
Se sei interessato a partecipare a uno dei progetti Erasmus+, ecco alcune scadenze da non perdere.
- Scadenze per la mobilità degli studenti universitari
Se sei uno studente universitario e stai cercando di partecipare a un progetto Erasmus+ per studiare all’estero, ecco le scadenze da tenere d’occhio:
- 1 febbraio: scadenza per le domande di partecipazione ai progetti di mobilità per studi durante l’anno accademico successivo;
- 15 giugno: scadenza per le domande di partecipazione ai progetti di mobilità per studiare durante il primo semestre dell’anno accademico successivo;
- 15 novembre: scadenza per le domande di partecipazione ai progetti di mobilità per studiare durante il secondo semestre dell’anno accademico successivo.
- Scadenze per la mobilità dei giovani professionisti
Se sei un giovane professionista che cerca di partecipare a un progetto Erasmus+ per migliorare le proprie competenze e acquisire nuove esperienze all’estero, ecco le scadenze da tenere d’occhio:
- 30 aprile: scadenza per le domande di partecipazione ai programmi di mobilità per il personale delle imprese;
- 30 aprile: scadenza per le domande di partecipazione ai programmi di volontariato europeo;
- Nessuna scadenza specifica: per partecipare ai programmi Erasmus per giovani imprenditori non è necessario rispettare una data di scadenza, le candidature verranno prese in considerazione durante tutto l’anno.
- Scadenze per i progetti di formazione e cooperazione
Sei un organismo di formazione, una scuola, un’azienda o un’organizzazione non governativa interessata a partecipare a un progetto Erasmus+ per sviluppare nuovi progetti di formazione e cooperazione? In questo caso, le scadenze a cui prestare attenzione sono:
- 20 maggio: scadenza per le domande di partecipazione ai progetti di cooperazione per l’istruzione e la formazione;
- 20 maggio: scadenza per le domande di partecipazione ai progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche;
- 1 ottobre: scadenza per le domande di partecipazione ai progetti di cooperazione per lo sport.
se sei interessato a partecipare a un progetto Erasmus+ e vuoi sperimentare un’esperienza di studio o lavoro all’estero, ricorda di tenere d’occhio le scadenze che si adattano alle tue esigenze. Buona fortuna per la tua candidatura!

Le prossime scadenze per Erasmus+: come non perdere l’opportunità di studiare all’estero
Le prossime scadenze per Erasmus+ sono molto importanti, soprattutto per coloro che desiderano studiare all’estero. Vediamo dunque quali sono le date più importanti:
– Dicembre 2017: la scadenza per presentare domanda di iscrizione all’Erasmus+ è il 31 dicembre.
– Febbraio 2018: la data limite per presentare domanda di iscrizione all’Erasmus+ è il 30 gennaio.
– Aprile 2018: il termine ultimo per ricevere risposta sulla propria domanda di iscrizione all’Erasmus+ è il 15 aprile.
– Maggio 2018: l’ultima data utile per effettuare i pagamenti dell’Erasmus+ è il 30 maggio.
Se si vuole approfittare dell’opportunità offerta dall’Erasmus+, bisogna prestare attenzione alle date sopra indicate. Non bisogna mai perdere l’occasione di studiare all’estero, anche se queste scadenze sembrano impegnative.Se per caso avete una domanda su Studiare Biologia all’estero: il programma ERASMUS Unical’ seguite il link
Erasmus+ 2021-2027: quali sono le prossime scadenze per partecipare al programma
In Erasmus+, ci saranno prossime scadenze per partecipare alla ricerca e la formazione di nuovi lavoratori. Erasmus+ rappresenta un’opportunità per i nostri Paesi, in particolare per i giovani, avere una formazione continua e qualificante. Erasmus+ consentirà ai nostri cittadini di approfondire le proprie competenze e sviluppare il proprio senso di responsabilità.
I prossimi anni sono importantissimi per il nostro Paese, in particolare perché il mercato del lavoro è in forte cambiamento. Erasmus+ consentirà ai nostri cittadini di apprendere nuove tecniche e di migliorare le proprie abilità. Questo sarà un momento importante per il nostro Paese, in quanto la crisi economica sta influenzando la qualità della vita degli italiani.
I prossimi anni sono anche importantissimi per la nostra economia, in quanto i mercati internazionali sono più competitive e i costi della produzione sono diminuiti. Erasmus+ consentirà ai nostri cittadini di approfondire le proprie competenze e sviluppare il proprio senso di responsabilità, permettendo all’Italia di risparmiare sulle sue spese.
I prossimi anni sono anche importantissimi per il nostro Paese, in quanto la crisi economica sta influenzando la qualità della vita degli italiani. Erasmus+ consentirà ai nostri cittadini di approfondire le proprie competenze e sviluppare il proprio senso di responsabilità, permettendo all’Italia di risparmiare sulle sue spese. Queste aree sono molto importantissime nel contesto della ricerca e della formazione continua, poiché consentono agli italiani di approfondire i propri orizzonti professionali e socialmente.
Le scadenze di Erasmus+ per il 2021: quando e come candidarsi per un’esperienza di studio internazionale
Le scadenze di Erasmus+ per il 2021: quando e come candidarsi per un’esperienza di studio internazionale.
Nel 2021, il programma Erasmus+ sarà completato e i cittadini italiani potranno candidarsi alla possibilità di ricevere un’esperienza universitaria internazionale. La candidatura è gratuita, ma i requisiti necessari sono diversi in base all’età, alla provenienza e alla capacità economica.
Per candidarsi a Erasmus+, bisogna essere in possesso dei requisiti previsti dal programma, come diploma o laurea in un settore specifico, ed essere in grado di rispondere alle domande relative all’internazionalizzazione. Inoltre, bisogna essere in possesso dell’iscrizione al programma Erasmus+, che richiede un annuncio pubblicato sul sito internet dell’Università.
Inoltre, i cittadini italiani devono aver ricevuto un certificato di laurea o diploma in un settore specifico. Questo certificato conferirà loro la possibilità di candidarsi all’esperienza universitaria internazionale denominata Erasmus+.
Erasmus+ e le scadenze per le mobilità studentesche: segnati le date e preparati a partire
Come uscire dalla scuola
Come uscire dalla scuola è una questione molto importante per chi vuole continuare a studiare e migliorare il proprio ingegneria. Inoltre, è fondamentale sapere come prepararsi in anticipo per le vacanze scolastiche.
Le date indicate sono quelle previste dal Ministero dell’Istruzione, che ha stabilito le norme relative alle mobilità studentesche. La prima data prevista è il 15 giugno, mentre la seconda sarà il 3 settembre. Inoltre, bisognerà fare attenzione alla data di completamento della licenza universitaria, che sarà prevista entro il 15 luglio.
In questo articolo viene descritto in dettaglio come uscire dalla scuola e come prepararsi. Viene anche indicato il modo migliore per ricevere informazioni direttamente dal Ministero dell’Istruzione.
‘