Erasmus+ rappresenta un’opportunità unica nella vita di ogni studente universitario. Tuttavia, uno degli aspetti più stressanti del viaggio riguarda il bagaglio. Come fare per gestire al meglio i 30 kg a disposizione e massimizzare lo spazio?
Ecco alcuni consigli e trucchi per affrontare con serenità e organizzazione il problema del bagaglio in Erasmus+.
- Strategia di imballaggio
La strategia ideale è quella di arrotolare i vestiti invece di piegarli. In questo modo, si risparmia spazio e si evitano pieghe antiestetiche. Inoltre, è importante scegliere abbigliamento versatile e facile da abbinare per evitare di portare troppi capi.
- Valigia o zaino?
La scelta tra la valigia e lo zaino dipende dalle proprie necessità. La valigia è ideale per chi ha bisogno di portare oggetti fragili o pesanti, mentre lo zaino è perfetto per chi cerca maggiore agilità e libertà di movimento. In entrambi i casi, è importante scegliere modelli dai materiali leggeri e resistenti.
- Utilizzare ogni spazio disponibile
Per massimizzare lo spazio, è importante utilizzare ogni angolo della valigia o dello zaino. Ad esempio, si possono inserire i piccoli oggetti all’interno delle scarpe o negli spazi vuoti tra i vestiti. Inoltre, è possibile ripiegare la biancheria intima o le calze all’interno delle tasche laterali dello zaino.
- Divide et impera
Per evitare il caos e tenere tutto ben organizzato, è importante suddividere il bagaglio in sezioni. Ad esempio, si possono creare dei compartimenti per l’abbigliamento, gli accessori, la biancheria intima, le scarpe, ecc. In questo modo, si troverà tutto immediatamente e senza dover rovistare nel bagaglio.
- Posticipare l’acquisto di oggetti ingombranti
Se ci si accorge di aver bisogno di un oggetto ingombrante durante il soggiorno all’estero, è possibile acquistarlo direttamente sul posto. In questo modo, si evita di dover trasportare pesi inutili.
- Fare una lista
Prima di iniziare a preparare il bagaglio, è bene fare una lista dettagliata di tutto ciò che si vuole portare con sé. In questo modo, si evitano soprapposizioni e si ha un’idea più chiara di ciò che effettivamente si dovrà portare con sé.
- Bilanciare il peso
Per evitare di dover pagare sovrapprezzi per il bagaglio in aeroporto, è importante bilanciare il peso tra le valigie o gli zaini degli amici con cui si viaggia. In questo modo, si ha la certezza di poter portare tutto il necessario senza incorrere in costi aggiuntivi.
, preparare il bagaglio per Erasmus+ può sembrare una sfida insormontabile, ma con un po’ di organizzazione e strategia è possibile massimizzare lo spazio e portare con sé tutto ciò che serve. Ricorda, ogni chilo conta!
CONSIGLI
Se stai per partire per un’esperienza di studi all’estero con il programma Erasmus+, sicuramente avrai già pensato al modo in cui organizzare il tuo bagaglio. Ma come fare per gestire ben 30 kg di valigie e massimizzare lo spazio? Ecco alcuni consigli e trucchi che potranno esserti utili.
- Pensa in modo strategico quando fai la valigia
Prima di tutto, è importante non caricare tutto e di più nella valigia. Piuttosto, scegli solo ciò di cui hai veramente bisogno. Pensa in modo strategico al modo in cui organizzare gli oggetti all’interno della valigia. Ad esempio, arrotola i vestiti invece di piegarli, in modo da risparmiare spazio. Inoltre, metti sempre in cima gli oggetti che utilizzi più spesso, così da non dover smuovere tutta la valigia ogni volta che ti serve qualcosa.
- Utilizza i sacchetti per organizzare gli oggetti
Un modo semplice per organizzare meglio gli oggetti e risparmiare spazio consiste nell’utilizzare dei sacchetti. Ad esempio, puoi mettere tutti i tuoi oggetti di igiene personale in un unico sacchetto o creare più sacchetti separati per pantaloni, magliette, ecc.
- Non portare cose troppo voluminose
Non portare cose troppo voluminose, come asciugamani o cuscini. Invece, fai un’occhiata all’appartamento in cui andrai a vivere e controlla se questi oggetti saranno già disponibili.
- Riempi gli spazi vuoti
Riempi gli spazi vuoti con oggetti di forma e dimensioni simili. Ad esempio, puoi mettere le scarpe o gli oggetti di piccole dimensioni in borse riutilizzabili e poi inserirli nello spazio vuoto tra la valigia e il coperchio. In questo modo, aumenterai lo spazio utilizzabile all’interno della valigia.
- Metti il tuo abbigliamento più pesante addosso
Per risparmiare spazio all’interno della valigia, considera l’idea di indossare il tuo abbigliamento più pesante durante il volo. Ad esempio, se hai un giubbotto invernale molto pesante, indossalo durante il volo anziché metterlo in valigia.
- Utilizza gli spazi vuoti del tuo zaino
Anche lo zaino può diventare un alleato inaspettato per massimizzare lo spazio. Ad esempio, puoi utilizzare gli spazi vuoti all’interno dello zaino per riporre oggetti di piccole dimensioni, come caricabatterie, libri, ecc.
- Crea un elenco degli oggetti contenuti nella valigia
Per evitare di dover smuovere tutto il contenuto della valigia ogni volta che cerchi un oggetto in particolare, crea un elenco degli oggetti contenuti nella valigia. In questo modo, saprai esattamente dove si trova ogni oggetto e non dovrai perdere tempo a cercarlo.
, gestire i 30 kg di bagaglio in Erasmus+ può sembrare una sfida, ma con un po’ di ingegno e l’utilizzo di questi suggerimenti potrai massimizzare lo spazio e portare solo ciò di cui hai veramente bisogno. E tu, hai altri consigli per gestire il bagaglio in Erasmus+? Condividili con noi nei commenti!

Come prepararsi al meglio per l’Erasmus: il limite di peso dei bagagli
Come prepararsi al meglio per l’Erasmus: il limite di peso dei bagagli
Se stai pensando di partire per una nuova esperienza, l’Erasmus è la scelta perfetta. Ma prima di partire, devi prepararti al meglio. Ecco come:
1. Assicurati di avere tutti i documenti necessari. Ti serviranno il tuo passaporto, la tua carta d’identità e le foto del tuo gruppo di viaggio. Se sei un estraneo alla lingua della regione in cui ti trovi, dovrai anche avere un documento d’identità in lingua straniera valido per tre mesi dopo il tuo arrivo.
2. Controlla il tuo peso. L’Erasmus non prevede limiti di peso per gli studenti, ma ti consigliamo comunque di controllare il tuo peso in modo da non incorrere in problemi durante il viaggio. Se segui queste semplici regole, non avrai problemi a portare i tuoi bagagli a piena capacità.
3. Assicurati che i tuoi bagagli siano conformati alle normative europee in materia di sicurezza dell’ambiente e della salute umana. I bagagli devono essere muniti di un coperchio impermeabile e contenere solo cose indispensabili per il viaggio (ad esempio vestiti, acqua, cibo). Non mettere mai niente nello zainetto che potrebbe causare danni all’ambiente o alla tua salute.
4. Conserva le tue carte d’identità nella custodia protettiva della tua carta d’identità elettronica o su un supporto digitale che sia facilmente accessibile durante il viaggio (ad esempio su un dispositivo portatile). In cas of an accident, queste carte saranno molto utili per riconoscerti e chiedere asilo politico o protezione internazionale a chiunque ti aiuterà.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di Come Ottenerlo: Il giudizio Trainer Erasmus in Pratica
Erasmus: consigli per affrontare il limite di peso dei bagagli durante il viaggio
Come affrontare il limite di peso dei bagagli durante il viaggio
I consigli per affrontare il limite di peso dei bagagli durante il viaggio sono molto diversi, ma tutti indicano come prendersi cura dei propri bagagli in modo da non rischiare di risparmiarsi i propri risultati. Alcuni suggerimenti includono:
– Fare una lista dei propri bagagli e controllarla ogni giorno;
– Conservare i prodotti che contengono pesanti ottenendo un maggiore risparmio;
– Prendere in considerazione le dimensioni delle persone e le loro necessità;
– Fare attenzione a chi ha bisogno di più cose e a quelle che sono più pesanti;
– Osservare le norme vigenti sulle caratteristiche delle merci e della persona che le compra;
– Utilizzare mezzi esterni per trasportare i bagagli, come ferroviario, metropolitana, ferrovia aerea, ecc.;
– Conservare i prodotti in un ambiente protetto da sporcizia e da agenti chimici.
Erasmus: come gestire i 20 chili di bagaglio ammessi per il viaggio all’estero
Come gestire i 20 chili di bagaglio ammessi per il viaggio all’estero?
I 20 chili di bagaglio ammessi per il viaggio all’estero sono una misura importante e fondamentale per chi vuole godersi il proprio viaggio in tutta sicurezza. Inoltre, essendo estremamente pesanti, questi quantitativi possono causare problemi durante la traversata. In questo articolo ti suggerirò come gestire i 20 chili di bagaglio ammessi per il viaggio all’estero.
Erasmus: cosa portare nella valigia e come evitarne l’eccesso di peso
Erasmus: cosa portare nella valigia
Come evitare l’eccesso di peso nella valigia, è fondamentale portare una buona quantità di cibo, acqua e lenzuola. Inoltre, è consigliabile usare una valigia piccola e leggermente spaziosa, in modo che possa essere facilmente caricata e trasportata.
‘