Ecco cosa devi sapere per un’esperienza indimenticabile di erasmus in cina: la guida definitiva di ca’ foscari

Ciao ragazzi! Siete emozionati all’idea di partire per un semestre di ERASMUS in Cina? Ecco tutto ciò che dovete sapere per rendere la vostra esperienza indimenticabile!

Prima di tutto, la scelta del luogo in cui trascorrere il vostro semestre è fondamentale. In Cina ci sono tante città diverse e ognuna ha il suo fascino: Shanghai, Pechino, Hangzhou e Tianjin sono solo alcune delle opzioni possibili. Noi di CaFoscari consigliamo di scegliere una città che abbia una buona università partner e che sia relativamente facile da raggiungere. In questo modo potrete trascorrere il vostro tempo studiando e allo stesso tempo avendo l’opportunità di esplorare le bellezze della Cina.

Una volta scelto il luogo in cui trascorrere il vostro semestre, è il momento di affrontare la questione del visto. La Cina è un paese molto particolare in questo senso: per ottenere un visto per studio è necessario avere già ricevuto la lettera di invito dell’università cinese. Il consiglio è quindi di iniziare a muoversi il prima possibile per facilitare tutte le pratiche burocratiche necessarie per la partenza.

Una volta arrivati in Cina, la prima cosa da fare è trovare un alloggio. Solitamente le università partner offrono ai loro studenti stanze in campus o in residenze universitarie, ma ci sono anche altre opzioni come gli appartamenti in affitto. L’importante è scegliere un posto sicuro e confortevole.

Ora che avete un tetto sopra la testa, è il momento di immergersi completamente nella cultura cinese. Un aspetto che non potrete sicuramente scordare è il cibo: la cucina cinese è molto ricca e varia, e ogni regione ha le sue specialità. Non abbiate paura di assaggiare qualcosa di nuovo e provare i piatti locali!

E poi c’è la lingua: molti cinesi parlano solo cinese, quindi è sempre utile sapere almeno alcune parole utili per comunicare. Non preoccupatevi se vi sembra difficile, con un po’ di pratica potrete imparare in fretta.

Leggi:   Erasmus cena. opinioni e consigli

La Cina è un paese con una cultura e una storia millenarie, quindi non perdete l’occasione di visitare i luoghi più importanti e significativi. La Grande Muraglia, la Città Proibita, il Tempio del Cielo…sono solo alcuni dei luoghi che non potete perdere durante il vostro soggiorno.

Ma non dimenticate che siete in Cina per uno scopo preciso: studiare e approfondire le vostre conoscenze. La vita universitaria in Cina può essere molto diversa da quella italiana, ma sicuramente avrete l’opportunità di imparare nuove cose e incontrare persone provenienti da tutto il mondo.

trascorrere un semestre di ERASMUS in Cina può essere un’esperienza indimenticabile e coinvolgente. Sarete immersi in una cultura totalmente diversa dalla vostra, avrete l’opportunità di fare nuove amicizie e di imparare tanto. Non perdete questa occasione unica nella vita e preparatevi per un’avventura che vi cambierà per sempre!

ALCUNE RISPOSTE

Ciao a tutti! Siete pronti per una delle esperienze più emozionanti della vostra vita? Sto parlando di ERASMUS in Cina, un’esperienza indimenticabile che vi cambierà per sempre. Se state pensando di partire per la Cina, o se avete già prenotato il volo, allora questo articolo è per voi. In questa guida, vi darò qualche suggerimento per rendere la vostra esperienza di ERASMUS in Cina indimenticabile.

Il primo consiglio che vi do è di portare con voi una mente aperta. La Cina è un paese che si distingue da molti altri per la sua cultura fortemente radicata, le tradizioni secolari e la storia millenaria. Per comprenderla appieno, dovrete mettere da parte i vostri pregiudizi e cercare di adattarvi al meglio possibile. La Cina è un paese estremamente vario, per cui l’esperienza di ERASMUS potrebbe essere molto differente a seconda della zona del paese dove vi troverete. C’è tanto da scoprire, e se siete disposti ad essere curiosi e a guardare oltre la superficie, potreste trovare veri tesori.

Il secondo consiglio che vi do è di venire preparati a livello linguistico. Anche se l’inglese è abbastanza diffuso nelle grandi città, potreste avere difficoltà a comunicare in altri luoghi. La lingua ufficiale è il cinese mandarino, quindi imparate almeno le basi prima di partire. In questo modo, non solo potrete comunicare meglio con i locali, ma potrete anche quindi apprezzare meglio la cultura del paese, in quanto spesso ci si rende conto che la lingua riflette molto della cultura del paese.

Leggi:   Scopri il nuovo progetto erasmus+ flash 7 xdevel noboard definst: la tua playlist mp4 per un'esperienza didattica innovativa

Il terzo consiglio che vi do è di cercare di fare amicizia con i locali. Soprattutto se avete intenzione di trascorrere un po’ di tempo in Cina, questo può essere uno dei modi migliori per conoscere davvero il paese e le sue tradizioni. Mettete a tacere lo stereotipo degli orientali riservati: i cinesi sono persone estremamente calorose, cordiali e disponibili con gli stranieri. Se siete aperti al dialogo, scoprirete molte cose che non avreste mai immaginato.

Il quarto consiglio che vi do è di dedicare del tempo ai viaggi. Cina è un paese molto vasto, quindi approfittate del vostro soggiorno per visitare le sue meraviglie naturali e le grandi città. Non perdete l’occasione di visitare la Grande Muraglia, il Tempio del Cielo e le attrazioni turistiche più famose, ma non dimenticate di esplorare anche le città più piccole e tradizionali. La Cina offre una varietà di paesaggi incredibili, dalla montagna alle valli ai deserti, quindi non limitatevi a visitare solo le grandi città.

Il quinto e ultimo consiglio che vi do è di assaggiare la cucina cinese. La Cina offre una delle cucine più variegate e gustose al mondo, quindi non perdete l’occasione di assaggiare i piatti tipici e scoprire i sapori più autentici. Naturalmente, se non siete abituati al cibo piccante, vale la pena di chiedere un consiglio sui piatti meno piccanti.

ERASMUS in Cina è un’esperienza irripetibile che vi cambierà per sempre. Mettete in pratica questi consigli e scoprirete il paese sotto una luce nuova e meravigliosa. Non cercate la perfezione e non vi limitate a visitare solo ciò che è famoso, ma lasciatevi sorprendere dalla varietà e dalla bellezza della cultura cinese. Buon viaggio a tutti!

ERASMUS in Cina: la mia esperienza all'Università Ca' Foscari'

ERASMUS in Cina: la mia esperienza all’Università Ca’ Foscari

Come studente all’Università Ca‘ Foscari di Venezia, ho avuto modo di partecipare a Erasmus in Cina. La mia esperienza è stata positiva, sia per quanto riguarda il contatto con altre culture, sia per quanto riguarda il rapporto con i professori. La cosa più positiva è stato poter apprendere nuove cose e confrontarmi con persone provenienti da altre parti del mondo.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di Quali sono i vantaggi dell’adesione ad Erasmus + Indire per gli studenti italiani? ‘

Leggi:   Come migliorare la tua conoscenza della lingua spagnola durante il tuo soggiorno erasmus in spagna

Studiare in Cina con ERASMUS: il punto di vista degli studenti di Ca’ Foscari

Studiare in Cina è una buona idea, anche se non sempre facile. La città è ricca di culture e di esperienze, che possono aiutarvi a migliorare la vostra scuola. ERASMUS consente di approfondire i vostri studi in una più ampia gamma di discipline, offrendo una vasta gamma di opportunità per approfondire il vostro lavoro.

ERASMUS in Cina: scoprire la cultura e la lingua del dragone all’Università Ca’ Foscari

ERASMUS in Cina: scoprire la cultura e la lingua del dragone all’Università Ca’ Foscari.

Dopo aver studiato il filosofo e l’etnologo italiani all’Università Ca’ Foscari, i nostri studenti hanno avuto la possibilità di approfondire la cultura e la lingua del dragone alla loro scuola di filosofia. Questa ricerca, inoltre, ha consentito ai nostri studenti di approfondire le principali caratteristiche della cultura e della lingua del dragone in Cina.

Leggendo i testi più significativi sull’argomento, i nostri studenti hanno potuto constatare come il dragone sia una divinità molto importante nella cultura cinese. La sua importanza è dimostrata anche dalla sua presenza nella tradizione cinese della guerra, dove essa rappresenta un importante personaggio. Inoltre, il dragone rappresenta anche un importante simbolo della forza e dell’amore in Cina.

I nostri studenti hanno anche apprezzato la capacità del dragone di raccontare storie divertenti e spettacolari. Questo dimostra come il dragone sia un importante personaggio nella cultura cinese.

La mia avventura in Cina grazie al programma ERASMUS di Ca’ Foscari

Come sono arrivata alla Cina?

Ho iniziato a studiare all’università di Pisa nel 2009, dopo aver ricevuto una becca dal mio amico e imprenditore italiano. La mia avventura in Cina è stata molto diversa da quella prevista. Ho dovuto fare i conti con una serie di ostacoli, tra cui la difficoltà a trovare il proprio lavoro e il costo della vita in un paese in cui il lavoro è una priorità. Ma ho rischiato di perdere la testa perché mi sono sentita fortunata. Ho incontrato persone molto diverse, ho imparato a leggere le culture diverse e sono riuscita a scoprire che il Cinese è un Paese molto amico della creatività.