Erasmus è senza dubbio un’esperienza unica nella vita di ogni studente. È un’opportunità per immergersi in una nuova cultura, imparare una nuova lingua, fare amicizia con persone provenienti da tutto il mondo e aumentare le proprie conoscenze accademiche. Tuttavia, per sfruttare appieno questa esperienza, ci sono alcune cose che non dovrai dimenticare. Ecco le 10 cose principali da tenere a mente per l’Erasmus:
-
Pianificazione: l’Erasmus richiede una pianificazione attenta e scrupolosa. Devi assicurarti di avere tutti i documenti necessari, una sistemazione adeguata e trovare il modo di coprire le spese di viaggio e tutte le spese extra per il soggiorno all’estero.
-
Curriculum accademico: una buona pianificazione significa anche tenere d’occhio i tuoi esami e controllare se i tuoi crediti verranno riconosciuti dalla tua università di origine.
-
Impara la lingua: l’Erasmus è anche l’occasione perfetta per imparare una nuova lingua. Puoi iniziare a studiare la lingua prima di partire, ma il modo migliore è di parlare la lingua ogni giorno, interagendo con gli abitanti locali. Inoltre, molte università offrono corsi di lingua per gli studenti Erasmus.
-
Integrati nella cultura locale: per conoscere veramente la cultura di un paese straniero, è importante immergersi nella vita locale. Partecipa a eventi culturali, visita musei e gallerie d’arte e assaggia la cucina locale.
-
Fai amicizia: l’Erasmus offre l’opportunità di fare amicizia con persone provenienti da tutto il mondo. Mantieni un atteggiamento aperto e amichevole, partecipa alle attività organizzate dalla tua università e incontrati con altri studenti.
-
Viaggia: l’Erasmus è l’occasione perfetta per esplorare il paese ospitante e i paesi vicini. Fai una lista dei luoghi che vuoi visitare e cerca di organizzare i tuoi viaggi con anticipo per risparmiare sui costi.
-
Prendi appunti: l’Erasmus è un’esperienza intensa e ricca di informazioni. Prendi appunti sulle tue esperienze e rifletti sui tuoi pensieri e le tue emozioni. Questi appunti potrebbero fornirti idee per futuri lavori accademici o solo per ricordare questa esperienza unica.
-
Valuta le tue aspettative: l’Erasmus non è perfetto e ci saranno inevitabilmente momenti difficili e delusioni. Valuta le tue aspettative e mantieni un atteggiamento positivo anche quando le cose non vanno come previsto.
-
Chiedi aiuto: Se hai problemi finanziari, personali o accademici, chiedi aiuto. Le università ospitanti offrono supporto agli studenti Erasmus e ci sono numerose organizzazioni che possono aiutarti in caso di problemi.
-
Divertiti: alla fine della giornata, l’Erasmus dovrebbe essere un’esperienza di crescita personale e di divertimento. Approfitta di ogni momento e goditi il tuo soggiorno all’estero!
l’Erasmus offre un’esperienza unica e indimenticabile per ogni studente. Mantieni queste 10 cose a mente per massimizzare il tuo soggiorno all’estero e divertiti senza stress!
SUGGERIMENTI
Sei pronto per una delle esperienze più emozionanti della tua vita? L’Erasmus è un’opportunità di studio e di vita che ti permette di arricchirti dal punto di vista culturale e personale. Tuttavia, per godersi davvero l’esperienza, ci sono alcune cose che è essenziale non dimenticare.
Ecco le 10 cose che NON dovrai dimenticare per l’Erasmus…Divertiti senza stress!
-
Assicurati di avere tutti i documenti necessari: il passaporto, la carta d’identità, la tessera sanitaria e i documenti relativi alla tua università di provenienza. Non farti trovare impreparato!
-
Pensaci in anticipo riguardo alla sistemazione. Devi trovare un posto dove vivere per l’intero periodo di permanenza. Potresti optare per la sistemazione offerta dall’università, condividere un appartamento con altri studenti o informarti su una famiglia ospitante.
-
Documentati sulla città in cui andrai a vivere. Cerca informazioni sui mezzi di trasporto, la cultura locale, i ristoranti e gli eventi. Questo ti aiuterà ad integrarti meglio nella vita quotidiana.
-
Fai un piano di viaggio accurato se hai intenzione di visitare altri paesi del continente. Questo ti permetterà di usufruire di tariffe vantaggiose sui trasporti, così da poter risparmiare denaro prezioso.
-
Impara la lingua locale il più presto possibile. Anche se il corso è in inglese, è bello parlare con le persone del luogo nella loro lingua, soprattutto per imparare meglio alcune espressioni e frasi fatte.
-
Non dimenticare di portare una guida semplice per la città e un dizionario o un’app per il tuo smartphone. Questo ti sarà utile per muoverti in modo autonomo e per capire meglio la cultura locale.
-
Fai attività di gruppo con gli altri Erasmus della tua università. In questo modo potrai conoscere altri studenti provenienti da tutto il mondo e creare legami di amicizia che potrebbero durare tutta la vita.
-
Cerca di immergerti nella cultura locale partecipando a eventi e feste. Questo ti permetterà di scoprire usanze e tradizioni che altrimenti non avresti mai conosciuto.
-
Attento alla tua salute! Mantieniti in forma, respetta gli orari dei pasti, bevi molta acqua e cerca di dormire a sufficienza. Un corpo sano significa una mente sana ed energica.
-
Non dimenticare di avere un atteggiamento positivo e aperto verso la tua esperienza Erasmus. Questo ti permetterà di cogliere al meglio ogni sfida e ogni emozione, lasciandoti un sorriso indelebile sulla bocca.
se segui questi suggerimenti con entusiasmo, potrai vivere l’Erasmus al massimo delle tue possibilità, senza stress o ansie e con la voglia di lasciarti andare alla scoperta di un mondo nuovo e affascinante. Divertiti e buona fortuna!

Requisiti per partecipare al programma Erasmus
Requisiti per partecipare al programma Erasmus:
1. Essere in possesso di un diploma o di una laurea in discipline umanistiche, sociali, economiche o scientifiche;
2. Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese;
3. Possedere una buona capacità di comunicazione e di organizzazione;
4. Non avere precedenti esperienze di lavoro in Europa.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di La selezione di libri disponibili presso la libreria Erasmus Via per Grumello 57
Come scegliere la destinazione migliore per il tuo Erasmus
Come scegliere la destinazione migliore per il tuo Erasmus
Le vacanze in Erasmus sono una fantastica opportunità per approfondire la cultura e la scienza. Inoltre, sono una buona occasione per imparare nuovi amici e riflettere sul proprio futuro.
In questo articolo, voglio indicarti come scegliere la destinazione migliore per il tuo Erasmus. Ti suggerisco di riflettere sulle diverse possibilità di vacanze in Erasmus, in particolare quelle che ti offrono il programma completo.
Sei libera di decidere come vuoi trascorrere le vacanze, ma ti suggerisco di prendere into account le seguenti cose: il tempo libero, le risorse disponibili, i costi e i rischi.
Inoltre, ti suggerisco di leggere attentamente i nostri dettagli su come scegliere la destinazione migliore per il tuo Erasmus. Questi sono importanti informazioni perché sappia qualcosa circa le difficoltà che potrai incontrare e come risolverle.
Ti invito a leggere questo articolo e a decidere se vuoi approfondire le vacanze o menzionare solo una parte della tua lista. Ti auguro un divertente viaggio in Erasmus!
Preparazione del budget: come finanziare il tuo Erasmus
Preparazione del budget: come finanziare il tuo Erasmus.
Innanzitutto, bisogna sapere come finanziare il tuo Erasmus. La prima cosa da fare è calcolare il tuo budget, in base alla tua situazione finanziaria e alle esigenze della tua università.
Inoltre, è importante sapere dove andare a investire il tuo risparmio. Devi dare un’occhiata alla tua situazione finanziaria per capire se investire in titoli o in azioni. Inoltre, bisogna verificare se si può investire in azioni o in titoli a lungo termine.
bisogna decidere se vuoi investire in titoli a breve termine o in titoli a lungo termine e più bassi. Devi anche considerare la durata della tua università, ovvero la durata della tua attività di studio.
Documentazione necessaria per il tuo soggiorno Erasmus
Documentazione necessaria per il tuo soggiorno Erasmus
Come prepararti per il tuo soggiorno Erasmus? Ecco alcuni punti da considerare: come acquistarvi le informazioni necessarie, come organizzarti e come gestire i tuoi arrivi. Inoltre, cerca di leggere questo articolo per approfondire le informazioni più importanti sulle procedure e sulle istruzioni necessarie per il tuo soggiorno Erasmus.
Come trovare un alloggio durante il tuo Erasmus
Come trovare un alloggio durante il tuo Erasmus
Durante il tuo Erasmus, ti consigliamo di occuparti della ricerca di un alloggio. Questa serata ti suggeriamo di fare due passi in avanti: inizialmente ti informeresti sulle offerte e poi compariresti su questo sito.
Innanzitutto, se vuoi risparmiare tempo, è importante sapere che c’è una vasta gamma di alloggi disponibili in Italia. Eccovi alcuni dei migliori siti per trovare una lista completa:
1. Hotels.com – Il sito online offre una vasta gamma di alloggi a prezzo conveniente, da budget a grandezza media. Ti consigliamo di comparire le offerte per trovare il migliore prezzo per la tua vacanza.
2. Agoda – Agoda è un’azienda italiana che offre diverse soluzioni per trovare il tuo alloggio durante il tuo Erasmus. Ti consigliamo di consultare le offerte e confrontarteli con le tue preferenze.
3. Cinque stelle – Cinque stelle è un’azienda italiana che offre diverse soluzioni per trovare il tuo alloggio durante il tuo Erasmus. Ti consigliamo di consultare le offerte e confrontarteli con le tue preferenze.
4. Booking.com – Il sito online offre molteplici soluzioni per trovare il tuo alloggio durante il tuo Erasmus, tra cui Booking.com, che offre la migliore qualità e prezzi apertamente negli Stati Uniti d’America. Ti consigliamo di comparire le offerte e confrontarteli con le tue preferenze.
Istruzioni per l’ottenimento del visto per l’Erasmus
Istruzioni per l’ottenimento del visto per l’Erasmus
L’Erasmus è un programma di sostegno che consente ai studenti italiani di ricevere un visto per il proprio paese. La procedura per ottenere il visto Erasmus è molto complessa, ma possono usufruire dei vari servizi offerti dalla Farnesina.
Per ottenere il visto Erasmus, i studenti devono presentarsi alla Farnesina in persona e fornire alcuni documenti. I documenti includono la carta d’identità, il passaporto, il certificato di scolarizzazione e la dichiarazione dell’ingresso in Italia. Il visto Erasmus sarà concesso solo se i documenti sono validati da una autorità competente.
I studenti italiani devono prendere attenzione a ottenere il visto Erasmus in tempo per ricevere il proprio diploma e poter proseguire la scuola. Inoltre, occorrerà attendere i relativi termini previsti dal programma Erasmus.
‘