Erasmus+: come affrontare l’esperienza di studio all’estero senza conoscere la lingua.

Indice dei contenuti

Erasmus+ è un programma sviluppato dall’Unione Europea per permettere ai giovani studenti di svolgere un periodo di studio all’estero presso una scuola o università all’interno dell’Unione Europea. Questa esperienza di studio consente non solo di arricchire il proprio curriculum, ma anche di scoprire una cultura e un modo di vivere differente.

Tuttavia, per coloro che non hanno la conoscenza della lingua parlata nel paese in cui andranno a studiare, affrontare questa esperienza potrebbe essere molto difficile. Ecco alcuni suggerimenti per prepararsi al meglio prima di partire per un’esperienza di studio all’estero:

  1. Imparare la lingua: prima di partire, è importante dedicare del tempo per imparare la lingua del paese di destinazione. Ci sono diverse opzioni per farlo, come ad esempio frequentare corsi di lingua o utilizzare app per lo studio delle lingue come Duolingo o Rosetta Stone.

  2. Praticare la lingua: una volta arrivati nel paese di destinazione, è importante mettere in pratica quanto studiato. Ciò significa parlare con le persone del luogo, guardare film o spettacoli televisivi nel la lingua locale e frequentare eventi della comunità locale.

  3. Chiedere aiuto: se hai difficoltà a comprendere la lingua locale, non esitare a chiedere aiuto ai tuoi colleghi di studio o ai tuoi professori. In molti casi, le persone saranno felici di aiutare e di farti sentire a tuo agio.

  4. Essere pazienti: imparare una nuova lingua richiede tempo e pazienza. Non si deve aspettare di capire tutto subito, ma gradualmente, con la pratica, le abilità linguistiche miglioreranno.

  5. Essere aperti: alla fine, l’esperienza di studio all’estero è un’opportunità per immergersi in una nuova cultura e incontrare nuove persone. Essere aperti e disposti ad imparare sono gli ingredienti chiave per trarre il massimo dalla propria esperienza di studio all’estero.

se sei un aspirante studente Erasmus+ e non conosci la lingua del paese di destinazione, non preoccuparti: ci sono molte opzioni per prepararti al meglio per questa esperienza di studio. Imparare la lingua, praticarla, chiedere aiuto, essere pazienti ed essere aperti sono gli ingredienti chiave per trarre il massimo dalla tua esperienza di studio all’estero. Buona fortuna!

SUGGERIMENTI

Ciao ragazzi! So che molti di voi stanno prendendo in considerazione l’opzione di andare all’estero con il programma Erasmus+. Probabilmente siete eccitati all’idea di studiare in un paese straniero e vivere un’avventura incredibile, ma avete anche delle preoccupazioni, in particolare sulla lingua.
Ma non temete! In questo articolo, vi darò dei consigli su come affrontare l’esperienza di studio all’estero senza conoscere la lingua.

Prima di tutto, iniziate a studiare la lingua fin da subito. Anche se non siete bravi nell’apprendimento delle lingue, fate del vostro meglio per imparare le basi e alcuni vocaboli di cui potreste aver bisogno quando sarete all’estero. Ci sono tantissime risorse disponibili online, come Duolingo o Memrise, che potrete usare per migliorare la vostra conoscenza della lingua scelta.

In secondo luogo, cercate di trovare dei compagni di stanza o dei coinquilini che parlano la lingua del paese in cui andate. Questo vi darà l’opportunità di praticare la lingua ogni giorno e di imparare in modo più naturale, e vi aiuterà a sentirvi a vostro agio durante l’esperienza all’estero.

Inoltre, se avete l’opportunità di partecipare a qualsiasi corso preliminare di lingua offerto dall’università o dall’organizzazione Erasmus+, non esitate a partecipare. Questi corsi possono essere molto utili per migliorare la vostra conoscenza della lingua e farvi entrare in contatto con altri studenti che vivono la vostra stessa esperienza.

Un altro suggerimento è di non avere paura di fare errori nella lingua durante le vostre conversazioni quotidiane. Siate pronti a parlare e a fare qualche errore, in questo modo si impara di più! Inoltre, cercate di prendere nota delle parole o delle espressioni che non conoscete e cercate di usarle quando avrete l’opportunità.

Se avete intenzione di fare uno stage o di trovare lavoro durante il vostro soggiorno all’estero, cercate di trovare un’azienda che ufficialmente accetta studenti Erasmus+. Queste aziende sanno già che gli studenti possono non conoscere completamente la lingua locale, e potrebbero essere più disponibili e comprensivi nei vostri confronti.

non dimenticate di godervi l’esperienza! L’esperienza di studio all’estero è una grande opportunità per scoprire nuove culture, incontrare nuove persone e rendere il tempo spento all’estero indimenticabile. Non lasciatevi scoraggiare dalla barriera linguistica e provate ad approcciare ogni situazione con un atteggiamento positivo e curioso.

non lasciate che la lingua sia un ostacolo per la vostra esperienza di studio all’estero. Fare qualche sforzo all’inizio per imparare le basi della lingua locale e cercare di praticare la lingua ogni giorno vi darà le competenze necessarie per cavarsela bene durante il vostro soggiorno. Buona fortuna!

Erasmus: affrontare la sfida di non conoscere la lingua del paese di destinazione

VIDEOS

Leggi:   Scopri cosa i partecipanti erasmus pensano dello studio di chimica presso l'università statale di milano!