Erasmus+ dei 10 comandamenti per vivere un’esperienza indimenticabile all’estero

Erasmus+, il programma dell’Unione Europea per lo scambio di studenti universitari, è una delle esperienze più trasformative che un giovane possa fare nella vita. Trascorrere un semestre o un anno all’estero può cambiare completamente la prospettiva di una persona sul mondo e fornire ricchezza culturale, amicizie per tutta la vita e una conoscenza più profonda del proprio campo di studi.

Ecco i 10 comandamenti per trarre il massimo da un’esperienza Erasmus+:

  1. Inventa il tuo viaggio
    L’Erasmus+ non deve essere visto come una sola occasione per studiare all’estero. Approfitta del tuo tempo libero per viaggiare e scoprire il paese ospitante e altri luoghi vicini. Inventa il tuo viaggio in base alle tue esigenze e ai tuoi interessi culturali.

  2. Sì alla nuove esperienze
    Non avere paura di provare cose nuove. Cerca di entrare in contatto con la cultura locale, imparando la lingua, la cucina o partecipando ad attività sportive o ricreative.

  3. Cerca casa e amici
    La sensazione di non avere un posto dove sentirsi a casa è uno dei principali aspetti che rendono un’esperienza Erasmus+ difficile. Cerca casa adeguate e amici sul posto; segui i gruppi internazionali sui social media per conoscere altre persone che stanno vivendo la tua stessa esperienza.

  4. Studia senza fretta
    Studiare è fondamentale, lo scopo principale dell’Erasmus+. Allo stesso tempo, non stressarti. Ricorda che stai studiando in un ambiente estraneo e dare il massimo ogni volta può essere drenante. Non forzarti troppo: vivi lo studio come un’esperienza professionale-informativa.

  5. Abbraccia il cambiamento
    Spostarsi all’estero comporta inevitabilmente un cambiamento nella routine e nell’ambiente abituale. Abbracciare questi cambiamenti può fare la differenza. Prenditi il tempo di adattarti alla nuova realtà.

  6. Sviluppa l’autonomia
    Partire all’estero comporta lontananza da famiglia e amici. È il momento di sviluppare l’autonomia, cercando di risolvere i problemi semplici da soli senza aspettare sempre l’aiuto degli altri.

  7. Rispetta la cultura locale
    Il rispetto per la cultura locale è fondamentale. Cerca di capire e apprezzare il tuo paese ospitante e cerca di non giudicarne le tradizioni e le abitudini con la mentalità vissuta in Italia.

  8. Non avere fretta
    Il tempo vola troppo veloce. Cerca di rallentare il ritmo, rendi i tuoi giorni più belli e vivili senza stress. Vivi ogni momento appieno.

  9. Cerca di risparmiare
    Durante il tuo Erasmus+ farai super meravigliose esperienze. Cerca di risparmiare quanto più possibile, spendendo il necessario ma senza esagerare per godere appieno della tua esperienza.

  10. Ricordati di non essere solo
    L’erasmus ti darà la possibilità di scoprire culture e persone nuove. In questo cammino troverai persone con valori e interessi simili a te. La vicinanza delle persone può essere fondamentale per superare eventuali momenti difficili.

Questi 10 comandamenti potranno aiutarti ad avere un’esperienza Erasmus+ positiva e indimenticabile. È un’esperienza che apporta la vita di chi la vive molti benefici e diventa un viaggio senza limiti. Grazie Erasmus+!

PRATICA

Benvenuti ragazzi e ragazze alla mia guida dei 10 comandamenti per vivere un’esperienza indimenticabile all’estero con Erasmus+! Questo programma è un’opportunità unica nella vita per allargare i propri orizzonti, fare nuove amicizie e apprendere nuove lingue e culture. Ma per sfruttare al meglio questa esperienza, è importante seguire alcuni suggerimenti che vi aiuteranno ad adattarvi alla vostra nuova casa e a godervi ogni momento al meglio.

  1. Non abbiate paura di fare nuove amicizie

Il primo consiglio che vi do è di non avere timore di fare nuove amicizie. Erasmus+ è un’esperienza internazionale dove incontrerete persone di diverse nazionalità e background culturali. Non preoccupatevi se il vostro inglese o la vostra lingua di scambio non è perfetto, sarete tutti nella stessa barca. L’importante è essere aperti e amichevoli, e scoprirete che molte delle persone che incontrerete diventeranno amici per la vita.

  1. Esplorate il vostro nuovo ambiente

Esplorate il vostro nuovo ambiente, andate alla scoperta della città o del paese in cui vi trovate. Prendete una mappa e andate a vedere le attrazioni principali, ma anche le cose meno turistiche. Andate nei piccoli negozi e nei mercati locali, scoprirete così molte cose nuove. Inoltre, se siete gli unici Erasmus in città, scoprire il vostro nuovo ambiente vi aiuterà a sentire di farne parte e a integrarvi con le persone del posto.

  1. Studiate seriamente

Viaggiare e fare amicizia è fantastico, ma non dimenticate che siete lì anche per studiare. Prendete il vostro corso di studio sul serio e cercate di ottenere il massimo dalla vostra esperienza formativa. Non sottovalutate lo studio della lingua locale, imparare una nuova lingua è uno dei doni più preziosi che potete ricevere dall’esperienza Erasmus+.

  1. Provatene tanti piatti tipici locali

Provate il cibo locale e non vi limitate ai piatti che conoscete. Lasciatevi sorprendere da sapori e gusti nuovi. Esplorate ristoranti e caffè locali, sperimentate la tradizione culinaria della vostra nuova casa. Il cibo unisce le persone, quindi immergetevi nella cultura gastronomica locale.

  1. Partecipate ai festival locali

Partecipate ai festival locali, sono una delle migliori occasioni per assorbire la cultura del luogo in cui vi trovate. Molte città hanno festival di ogni tipo, dalle feste religiose alle sagre culturali. Andateci con gli amici, ballate, mangiate e divertitevi!

  1. Indossate un sorriso

Indossate un sorriso e sarete sempre accolti a braccia aperte. Nel caso in cui possiate incontrare barriere linguistiche o culturali, ricordate che un sorriso e un atteggiamento positivo possono fare la differenza.

  1. Non dimenticate di fare sport

Non dimenticate di fare sport. Molti Erasmus+ scelgono di unirsi alla squadra di calcio o di basket locale. Non siete dei professionisti del calcio o del basket? Non importa, l’importante è partecipare e divertirsi. Il nuoto, la corsa e il ciclismo sono anche ottime opzioni per tenersi in forma e migliorare il proprio umore.

  1. Rispettate le norme locali e la cultura

Rispettate le norme locali e la cultura. Ogni paese ha le sue regole e le proprie norme sociali, quindi cercate di impararle e rispettarle. Rispettare le altre culture avvicina le persone, mentre l’intolleranza può causare problemi e ostacoli.

  1. Considerate seriamente l’opzione di un lavoro o di un’attività di volontariato

Considerate l’opzione di un lavoro o di un’attività di volontariato. Questo vi darà un’esperienza ancora più sostanziale. Utilizzate il vostro tempo per fare qualcosa di significativo non solamente aiutarvi a finanziare la vostra esperienza, ma anche a donare qualcosa di positivo alla vostra nuova comunità.

  1. Documentatevi

Documentate il vostro viaggio al meglio, scattate tante fotografie, scrivete un diario o un blog. In questo modo avrete dei ricordi da portare con voi per sempre e potrete condividere la vostra esperienza con amici e familiari. Inoltre, documentare il vostro viaggio vi aiuterà ad apprezzare ogni momento vissuto all’estero.

Questi sono solo alcuni dei miei suggerimenti per vivere l’esperienza Erasmus+ in modo indimenticabile. Ogni viaggio è diverso e unico, quindi godetevi ogni momento al massimo e scoprite ciò che la vita ha in serbo per voi. Buon viaggio!

Cosa sono i 10 comandamenti Erasmus e perché sono importanti

Cosa sono i 10 comandamenti Erasmus e perché sono importanti

I 10 comandamenti Erasmus sono una delle principali iniziative europee per promuovere l’integrazione e la cooperazione tra i Paesi dell’Unione. I comandamenti, istituiti nel 1987, incoraggiano la ricerca scientifica, l’educazione e lo sviluppo economico tra i membri dell’Unione.Non voglio dimenticare di consigliarvi la lettura di La sede Erasmus presso la Facoltà di Economia

Il primo comandamento Erasmus: cerca di integrarti nella cultura locale

Il primo comandamento Erasmus è una leggenda locale che racconta come il principe Erasmus, dopo aver visitato diversi paesi, decise di andare aiuto ai poveri e alle donne. Questa iniziativa costò la vita a un certo Johannes Gutenberg, che morì in seguito.

Erasmus è una persona molto significativa per il suo impegno politico e culturale. La sua iniziativa cambiò la società europea, permettendo alla gente di trovare un senso all’esistenza. Erasmus è anche considerato il padre della cultura moderna.

Comandamento numero due: usa il tuo tempo all’estero per scoprire nuove passioni

Come usare il tuo tempo all’estero per scoprire nuove passioni

Come usare il tuo tempo all’estero per scoprire nuove passioni

Nuovi amici, nuovi territori, nuovi modi di vivere. Queste sono le principali motivazioni che spingono gli uomini a usare il proprio tempo all’estero per scoprire nuove passioni. Ma come usarlo? Ecco alcuni suggerimenti.

1. Studiare e approfondire la tua cultura locale. Questa è una buona idea se ti interessa approfondire i tuoi stessi gusti e le tue preferite. Puoi anche leggere libri, guardare film o vivere momenti significativi nella tua città preferita.

2. Fai un viaggio in Europa o in America. Questa esperienza ti darebbe una migliore idea sulle culture e sulle condizioni di vita in queste regioni. Ti avrebbero anche insegnato a conoscere più persone e a scoprire nuove culture.

3. Studia tecnologie diverse e applicazioni specialistiche. Queste sono state recentemente riconosciute come nuove passioni da chi studia, anche se non tutti sappiamo come usarle bene. Devi sapere cosa ti aspetta dopo aver acquisito queste competenze; questa sarà una delle ragionevoli ragioniere perché usare il tuo tempo all’estero per scoprire nuove passioni sia utile che divertente!

Il terzo comandamento Erasmus: sperimenta la cucina locale e condividi i tuoi piatti preferiti

Il terzo comandamento Erasmus: sperimenta la cucina locale e condividi i tuoi piatti preferiti.

Come cucinare bene in modo locale? Ecco una guida per sperimentare la cucina locale e condividere i tuoi piatti preferiti. Ti aiuterà a trovare idee e consigli per migliorare la tua preparazione.

Comandamento fallito? Non disperare! L’importanza di imparare dai tuoi errori

Come imparare a fare il comandamento fallito

I comandamenti sono una parte importante della strategia militare e della guerra, essenzialmente permettono all’esercito di controllare i propri movimenti e l’azione. I comandamenti sono stabiliti per una determinata stagione, durante la quale il generale dovrà decidere come combattere. Alcuni comandamenti sono stati falliti, e questo cambia la situazione in modo significativo. Per imparare a fare il comandamento fallito, bisogna sapere come svolgerlo e come rispondere alle domande degli altri.

Quarto comandamento Erasmus: sii aperto alle nuove esperienze e alle diverse prospettive

Quarto comandamento Erasmus: sii aperto alle nuove esperienze e alle diverse prospettive

Come si può affrontare le nuove esperienze e le diverse prospettive in una vita che si avvicina alla fine della prima metà del XXI secolo? Questo il problema che si sta affrontando in Europa, dove il cambiamento continua a far riflettere sulle nostre possibilità e sulle nostre risorse.

In questo contesto, Erasmus, l’autore di Il segreto della vita, ha scritto un articolo molto significativo in cui dice: “Sii aperto alle nuove esperienze e alle diverse prospettive. Non ti preoccupare di quello che sarà successo precedentemente, non ti preoccupare degli eventi future. Devi stare attento ai tuoi sentimenti, alla tua anima e all’amore che ti circonda. Devi guardare in basso e vedere i propri limiti”.

In queste parole Erasmus puntualizza il principio fondamentale della vita: la capacità di amarsi e la capacità di rispondere ai bisogni altrui. Inoltre, Erasmus ricorda che la vita è un viaggio e che bisogna stare attenti all’uscita dalla città per arrivare all’altra parte del mondo. Questo significato importante per la nostra quotidianità è stato espresso anche dal presidente americano Barack Obama: “La nostra società è cambiata molto in questi ultimi anni, ma anche noi dobbiamo assumersi i propri rischi – ha detto Obama –. La nostra società dovrebbe assumersi anche i propri obiettivi, dovrebbe fare qualcosa per migliorare la qualità della vita degli americani”.

In queste parole Erasmus puntualizza il principio fondamentale della vita: la capacità di amarsi e la capacità di rispondere ai bisognos altrui.

Leggi:   Erasmus mobilità studenti superiori. opinioni e consigli