Se sei uno studente universitario o in procinto di diventarlo, sicuramente hai già sentito parlare di Erasmus+. Questo programma dell’Unione Europea offre la possibilità di studiare all’estero presso una delle tantissime università europee aderenti, ma non solo. Erasmus+ infatti offre anche opportunità di stage, volontariato e tirocini, sia per gli studenti che per i neolaureati. Inoltre, se ti stai chiedendo come fare finanziariamente, esiste un sostegno ISEE a cui puoi accedere. In questa breve guida ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere.
Partiamo dalla base. Erasmus+ è un programma che offre diverse opportunità agli studenti europei di ampliare le proprie conoscenze non solo a livello accademico, ma anche personale e culturale. Grazie a questo programma, puoi studiare all’estero per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi presso una delle università aderenti, confrontarti con studenti di altri paesi, imparare una nuova lingua e scoprire una cultura completamente diversa dalla tua. Inoltre, come già detto, Erasmus+ offre anche opportunità di stage, tirocini e volontariato presso organizzazioni europee. Tutto ciò non solo ti arricchirà dal punto di vista personale e culturale, ma ti darà l’opportunità di acquisire delle competenze che ti saranno utili nella tua futura carriera professionale.
Ma come fare per partecipare a Erasmus+? In primo luogo devi contattare il servizio Erasmus+ della tua università e informarti su quali sono le università aderenti al programma con cui ha stipulato delle convenzioni, perché sì, ogni conferma ha delle destinazioni convenzionate. Una volta individuata la tua destinazione, dovrai presentare la tua candidatura e attendere la selezione. Ogni università ha dei requisiti diversi e dei criteri di selezione differenti, per cui dovrai seguire attentamente le indicazioni che ti verranno fornite.
Una volta selezionato, dovrai iniziare a organizzare il tuo soggiorno all’estero. In primo luogo, dovrai cercare un alloggio. Alcune università offrono delle strutture per i loro studenti Erasmus+, in altre invece dovrai arrangiarti da solo. Ti consigliamo di iniziare a cercare alloggio il prima possibile, perché in alcune città la richiesta è molto alta e potresti trovare difficoltà. Non dimenticare di fare anche tutti gli adempimenti burocratici necessari, come ad esempio richiedere la tua tessera sanitaria europea per poter usufruire dell’assistenza sanitaria all’estero.
Ma adesso veniamo al punto che ci interessa di più: il sostegno ISEE. Questo è un contributo economico destinato a supportare gli studenti che partecipano al programma Erasmus+. È un aiuto basato sul reddito e sulla situazione economica del nucleo familiare di appartenenza, per il quale bisogna presentare la documentazione richiesta e attendere la verifica da parte dell’INPS o dell’Ente che eroga il sostegno. Il contributo può variare, ma in genere si aggira intorno ai 150-250 euro al mese. L’importo esatto varia a seconda del paese di destinazione e della durata del soggiorno. In ogni caso, il sostegno ISEE ti sarà molto utile a coprire le spese di vitto, alloggio e trasporti all’estero.
Erasmus+ è un’opportunità che ti consigliamo vivamente di cogliere al volo se ne hai l’occasione. Non solo ti permetterà di arricchirti dal punto di vista personale e culturale, ma ti offrirà anche una formazione professionale di altissimo livello e ti darà la possibilità di acquisire competenze sempre più richieste dal mercato del lavoro. Inoltre, grazie al sostegno ISEE, potrai partire in piena tranquillità e goderti il tuo soggiorno all’estero senza doverti preoccupare troppo delle spese. Cosa aspetti? Informarti subito e inizia a pianificare la tua grande avventura!
ALCUNE RISPOSTE
Erasmus+ è un fantastico programma che offre ai giovani la possibilità di vivere un’esperienza di studio o di lavoro all’estero. Tuttavia, non sempre è facile accedere a questi finanziamenti. In questa guida, ti fornirò informazioni su come ottenere il sostegno ISEE e suggerimenti per essere accettati in Erasmus+.
Partiamo dal sostegno ISEE. Cos’è l’ISEE? L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. È un indicatore che tiene conto del reddito e della composizione del nucleo familiare. In pratica, il tuo valore ISEE è calcolato in base al reddito del nucleo familiare e alle sue dimensioni. Più alto è il valore ISEE, meno possibilità hai di ottenere un sostegno.
Per accedere a Erasmus+, devi avere un valore ISEE inferiore a 23.000 euro. Il valore ISEE viene calcolato ogni anno dall’INPS e deve essere presentato all’Università di riferimento.
Ecco alcuni suggerimenti per ottenere il sostegno ISEE:
-
Calcola il tuo reddito. Prendi in considerazione il reddito delle tue attività lavorative, quello dei tuoi genitori e degli eventuali coniugi. Ricorda di considerare anche il valore dell’immobile di proprietà.
-
Verifica se hai diritto a riduzioni. Potresti avere diritto a riduzioni in base alla tua situazione lavorativa o familiare.
-
Presenta i documenti richiesti. Per ottenere il valore ISEE dovrai presentare un modulo SCIA che trovi sul sito dell’INPS, oltre alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente e altri documenti necessari.
-
Fai attenzione alle scadenze. Il valore ISEE ha una validità limitata di 12 mesi e quindi devi presentare la domanda entro la scadenza indicata dall’INPS.
Ora che hai ottenuto il sostegno ISEE, ecco alcuni suggerimenti per essere accettato in Erasmus+:
-
Scegli attentamente il programma. Erasmus+ offre una vasta scelta di programmi e corsi di studio. Scegli il programma che meglio si adatta alle tue esigenze ed interessi.
-
Raccogli informazioni sul paese di destinazione. Raccogli informazioni sul paese in cui ti trasferirai per studiare o lavorare. Cerca di conoscere la cultura, le abitudini e le regole locali.
-
Prepara la documentazione necessaria. Prepara tutti i documenti richiesti per la candidatura tra cui il curriculum vitae, la lettera motivazionale e i certificati.
-
Contatta l’Università. Contatta l’Università di destinazione per ricevere informazioni sulle procedure di presentazione della domanda e sui requisiti necessari.
-
Pianifica il tuo viaggio. Pianifica il tuo viaggio tenendo conto dei tempi di presentazione della domanda e delle date di inizio e di fine del programma.
-
Prepara il tuo Budget. Prepara il tuo budget considerando tutte le spese necessarie per il viaggio, l’alloggio, la cultura,…
Erasmus+ e il sostegno ISEE sono un’opportunità fantastica per i giovani di tutto il mondo. Con questi suggerimenti sarete sicuramente pronti ad affrontare con successo la procedura di candidatura. Buona fortuna!

Cos’è l’Erasmus e come funziona il sussidio in base all’ISEE?
L’Erasmus è un programma europeo di formazione che consente a studenti di frequentare una università o un istituto di ricerca in un altro paese dell’Unione europea. Il sussidio, in base all’ISEE, è il finanziamento che viene concesso alle famiglie per permettere ai figli di studiare all’estero.
Chi può richiedere l’Erasmus e quali sono i requisiti per ottenere il sussidio in base all’ISEE?
L’Erasmus è un programma di sussidio per studenti universitari in Europa. I requisiti per ottenere il sussidio sono diversi, ma i più importanti sono la laurea e l’ISEE.
Per ottenere il sussidio, i studenti devono avere la laurea e l’ISEE. La laurea conferma una buona qualità di vita e le risorse economiche consentono all’Università di offrire il sussidio. L’ISEE è una becca monetaria concessa dall’Unione Europea ai propri studenti per finanziare le attività professionali.
Quali sono le modalità di pagamento del sussidio Erasmus in base all’ISEE e quanto si può ricevere?
Le modalità di pagamento del sussidio Erasmus in base all’ISEE sono due: il pagamento tramite bonifico bancario o il pagamento con carta di credito. Il bonifico bancario è la modalità più comune e si effettua tramite il sito internet banking. Il pagamento con carta di credito è la modalità più rispettosa della legge, perché consente l’acquisto immediato dei beni da parte degli utenti.
Come richiedere il sussidio Erasmus in base all’ISEE?
Come richiedere il sussidio Erasmus in base all’ISEE?
In Italia, il sussidio Erasmus è previsto dal Regolamento europeo del sussidio universitario (UE) n. 527/2013, che regola il finanziamento degli studi universitari. Il sussidio Erasmus è concesso ai studenti che rispondono alle seguenti condizioni: avere una laurea o una magna cum laude conseguita presso una università italiana; aver pagato i contributi previdenziali e contributi sociali; aver rispettato le norme di moralità e buona condotta.
Il sussidio Erasmus viene concesso in base all’ISEE, ovvero al reddito medio annuo lordo. Il reddito medio annuo lordo è calcolato in base all’importo complessivo delle spese per l’acquisto della laurea o della magna cum laude, aggiunte alle spese per l’acquisto di tutti i titoli universitari (oltre a quelli previsti dal Regolamento europeo del sussidio universitario).
Inoltre, il sussidio Erasmus viene concesso in caso di laurea o magna cum laude conseguita presso un’università italiana che abbia ricevuto il riconoscimento di un’istituzione universitaria come “istituzione specializzata nell’ambito della ricerca scientifica e tecnica”.
Cosa fare in caso di variazioni dell’ISEE durante il periodo di Erasmus?
In caso di variazioni dell’ISEE durante il periodo di Erasmus, cosa fare?
Quali sono i vantaggi del sussidio Erasmus in base all’ISEE?
I vantaggi del sussidio Erasmus sono numerosi e includono una maggiore mobilità, una migliore qualità dei servizi offerti, una diminuzione della pressione fiscale e un aumento della produttività.
‘