Sono stata uno studente Erasmus giurisprudenza a Firenze per un semestre ed è stata un’esperienza che non dimenticherò mai. Avevo sentito dire moltissimo su come l’Italia fosse un paese meraviglioso e pieno di cultura, ma non mi aspettavo di trovare una città così affascinante come Firenze.
La mia scelta di fare l’Erasmus in giurisprudenza non è stato facile, ammetto che all’inizio ero un po’ spaventata all’idea di studiare diritto in italiano. Ma grazie all’aiuto dei miei compagni di corso, dei professori e soprattutto dell’atmosfera amichevole della città, ho avuto la possibilità di imparare e di migliorare il mio italiano giuridico.
Il campus dell’Università di Firenze è situato nel centro storico della città, a pochi passi dal Duomo, dalla Galleria degli Uffizi e dal Ponte Vecchio. Questo significa che ogni giorno durante il mio tragitto casa-università avevo la possibilità di immergermi nella magnifica atmosfera di Firenze. La città è così piena di storia e di bellezza che non si può che rimanere affascinati.
Inoltre, a Firenze non mancano certo le opportunità per svagarsi, soprattutto per uno studente Erasmus. Gli aperitivi, le feste e le visite guidate organizzate dall’università o dalle associazioni studentesche sono un’ottima occasione per socializzare con i locali e con gli altri studenti Erasmus.
Un altro aspetto positivo dell’Erasmus in giurisprudenza a Firenze è la possibilità di frequentare corsi di alta qualità tenuti da professori professionisti e esperti. Oltre alla preparazione rigida e dettagliata del sistema giuridico italiano, ho avuto l’opportunità di confrontare questa esperienza con gli altri studenti Erasmus, provenienti da diverse parti del mondo, ed è stato molto interessante vedere la differenza tra diritti nazionali e internazionali.
Il mio consiglio per chi sta pensando di fare l’Erasmus in giurisprudenza a Firenze è di non lasciarsi scoraggiare dalla lingua italiana. Potrebbe essere difficile all’inizio, ma imparare una lingua straniera in un ambiente accogliente e stimolante come quello di Firenze è un’esperienza che vi arricchirà per tutta la vita. Inoltre, la città offre tantissime opportunità culturali, artistiche e gastronomiche che non vedo l’ora di tornarci da turista!
l’Erasmus in giurisprudenza a Firenze è stata una delle migliori decisioni che abbia mai preso e non vedo l’ora di tornare in questa bellissima città un giorno. Se dovessi dare un voto, darei senza dubbio un 10 e lode!
PRATICA
Stai per partire per l’avventura ERASMUS a Firenze e non sai da dove cominciare per organizzare il tuo soggiorno? Tranquillo, non sei solo! Partire per un semestre o un anno all’estero può essere emozionante ma anche abbastanza spaventoso. Ecco qualche consiglio e suggerimento per organizzare al meglio il tuo ERASMUS a Firenze nel campo della giurisprudenza.
Sistemazione: prima di partire, è importante pensare a dove alloggiare. Se sei fortunato potresti ottenere un posto in uno dei dormitori dell’università, se no cercare un appartamento in affitto con altri studenti ERASMUS potrebbe essere un’ottima opzione. In questo modo risparmi denaro e ti trovi con altre persone in una situazione simile alla tua.
Corso di lingua italiana: se il tuo italiano non è ancora al top, prima di partire potresti iscriverti ad un corso di lingua italiana online o in loco. Migliorerà la tua esperienza ERASMUS se sarai in grado di comunicare con gli amici locali, anche se molte persone parlano inglese.
Partecipazione alle attività universitarie: partecipare alle attività universitarie aiuta a entrare in contatto con molti altri studenti di giurisprudenza e di altre discipline. Dagli eventi organizzati dall’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Aula Magna del Campus, ai seminari e alle conferenze offerti dal Dipartimento di Diritto, ci sono molte opportunità per incontrare persone nuove e interessanti.
Viaggiare: Firenze si trova nel cuore dell’Italia ed è vicina ad altre città come Roma, Pisa, Bologna e Venezia. Sfruttare i week-end per scoprire le meraviglie del paese è una grande esperienza. Inoltre, ci sono molte attrazioni locali da visitare come il Duomo, il Palazzo Vecchio, la Galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio, solo per citarne alcune.
Assicurati di avere il tuo passaporto, carta d’identità, carta di credito, e student ID, con te quando viaggi, in quanto potrebbero essere necessari per varie attività. Inoltre, assicurati di prenotare alloggio e biglietti di viaggio con un sufficiente anticipo.
Cibo e ristoranti: scoprire la cucina toscana è un must durante il tuo soggiorno a Firenze. Ci sono molti ristoranti, trattorie, caffè e gelaterie nel centro della città dove poter assaggiare le specialità della regione come la bistecca alla fiorentina, la ribollita, la pappa al pomodoro, la lampredotto e, naturalmente, il gelato. Fermati in uno dei tanti negozi alimentari locali per acquistare deliziosi prodotti freschi come formaggi, salumi, vini e olio d’oliva.
La vita notturna: Firenze è una città molto bella anche di notte. Ci sono molti bar, locali notturni e discoteche dove trascorrere una serata divertente con amici. Tuttavia, si prega di prestare attenzione alle tasse sui drink, che vengono aggiunte al prezzo del drink e potrebbero aumentare notevolmente la tua spesa serale.
Marketing e opportunità di lavoro: se sei interessato comunque marketing e comunicazione, i programmi ERASMUS ti offrono molte opportunità di lavoro in un ambiente internazionale. Inoltre, potresti anche cercare un lavoro part-time con una società locale, sebbene sia fondamentale avere una conoscenza dell’italiano.
ERASMUS a Firenze può essere un’esperienza incredibile. Con un po’ di pianificazione e attenzione ai dettagli, puoi sfruttare al meglio il tuo tempo in Italia, creare ricordi indimenticabili e acquisire importanti competenze personali e professionali. Non perdere l’occasione di vivere questa incredibile esperienza internazionale!

La mia esperienza ERASMUS in giurisprudenza a Firenze
Ho frequentato la facoltà di Giurisprudenza a Firenze durante l’Erasmus. La mia esperienza è stata positiva, soprattutto perché ho potuto approfondire la mia conoscenza della legislazione europea. La maggior parte dei professori è molto competente e disponibile a rispondere alle domande. La città di Firenze è molto bella e ricca di attrattive culturali.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di Come imparare una lingua durante il tuo viaggio Erasmus a Verona
Vivere e studiare giurisprudenza attraverso il programma ERASMUS a Firenze
Come studiare giurisprudenza attraverso il programma ERASMUS a Firenze?
Il programma ERASMUS offre una opportunità per studiare giurisprudenza attraverso il proprio programma di studio. Il nostro team sarà sempre disponibile a fornirvi supporto e risorse necessarie all’acquisto della tua laurea in giurisprudenza.
Una guida completa all’esperienza ERASMUS in giurisprudenza a Firenze
In una guida completa all’esperienza ERASMUS in giurisprudenza a Firenze, trovi una guida per approfondire le principali informazioni sulle leggi e i procedimenti in materia.
Questa guida ti permetterà di acquisire una più ampia conoscenza della materia, in quanto ti offrirà informazioni dettagliate sulle norme vigenti e sulle procedure più comuni.
Inoltre, sarà utile sapere come gestire i propri confronti in giurisprudenza, grazie alla nostra guida completa all’esperienza ERASMUS.
Come il programma ERASMUS ha migliorato la mia conoscenza della giurisprudenza a Firenze
Come il programma ERASMUS ha migliorato la mia conoscenza della giurisprudenza a Firenze.
Il programma ERASMUS, fondato da Francesco Boccia, ha migliorato la mia conoscenza della giurisprudenza a Firenze grazie alla sua attività di ricerca e alla sua capacità di offrire una soluzione migliore alle mie necessità.
I nostri studenti sono impegnati in un percorso formativo che li porta a conoscere le principali tecniche giuridiche, in modo da poterle applicare in ambito professionale e familiare.
I nostri docenti sono impegnati nell’ambito della formazione continua, offrendo un’insegnamento personalizzato alle persone che desiderano approfondire il proprio argomento di studio.
Grazie all’ERASMUS, ho avuto la possibilità di apprendere più sulle materie giuridiche e ho imparato a rispettare i principi costituzionali.
‘