Esplorando Lisbona attraverso la matematica: la mia esperienza Erasmus+
Quando ho deciso di partire per il mio anno di studi all’estero come parte del programma Erasmus+, avevo poche aspettative sulla città in cui avrei trascorso i prossimi mesi. Ma non appena ho messo piede a Lisbona, ho capito subito che questa città avrebbe superato ogni mia aspettativa.
Una delle cose che mi ha subito colpito di Lisbona è stata la sua architettura e la sua storia. Ogni palazzo, ogni strada e ogni monumento sembravano raccontare una storia diversa. Ed è stato proprio grazie alla mia passione per la matematica che ho cominciato a guardare a questa città con occhi diversi.
Mi sono resa conto infatti che ciò che rende Lisbona unica è proprio la sua architettura matematica. Ho iniziato a notare come la maggior parte dei palazzi fossero disposti in un preciso ordine geometrico, creando un insieme armonioso di forme e linee. Le case gialle con le finestre bianche, dalle decorazioni intricate, sembravano seguire una sorta di codice matematico, che ne faceva una città diversa da tutte le altre.
Camminando per le strade di Lisbona, ho notato come ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazza fosse pensata in modo preciso e matematico. Le linee delle strade sembravano seguire un preciso ordine, le piazze erano disposte in un perfetto quadrato. E le regole matematiche sembravano dominare ogni cosa intorno a me.
Ma Lisbona non è solo matematica. È anche cultura, storia, ospitalità e sapori unici. Ho avuto la fortuna di incontrare persone meravigliose che mi hanno mostrato la città, prestando attenzione ai dettagli, ai sapori e alle storie che si celavano dietro ogni luogo.
Ho mangiato il famoso Pastel de Nata, ho visitato il mosteiro dos Jeronimos, il Castello di Sao Jorge e il Palazzo da Pena, dove l’architettura e la storia si fondono in una miscela perfetta.
Durante i miei mesi a Lisbona ho anche imparato a parlare portoghese, una delle lingue più belle e melodie che abbia mai sentito. Ho incontrato persone di diverse nazionalità e ho imparato a conoscere culture e costumi differenti. Questo mi ha fatto capire che il mondo è un luogo meraviglioso da scoprire e che ogni viaggio può insegnare qualcosa di nuovo.
la mia esperienza Erasmus+ a Lisbona è stata un’esperienza indimenticabile e che ha lasciato un segno profondo in me. Ho imparato non solo a vedere la bellezza matematica della città, ma anche la bellezza della sua storia, cultura e ospitalità. E ho capito che le migliori esperienze sono quelle che non si possono descrivere a parole, ma che si vivono in prima persona.
SUGGERIMENTI
Durante l’anno accademico 2019-2020, ho partecipato al programma Erasmus+ nell’affascinante città di Lisbona, in Portogallo. Ebbene sì, ho deciso di esplorare Lisbona attraverso la matematica e vi racconto la mia esperienza.
-
Camminate matematiche
Una delle cose che amo fare quando visito una nuova città è camminare senza una meta precisa. Tuttavia, ho deciso di aggiungere un tocco matematico alle mie passeggiate. Ho cercato diverse app e siti web che mi hanno guidata attraverso itinerari matematici, aiutandomi a esplorare Lisbona in modo unico e divertente. Questi percorsi mi hanno portato in luoghi nascosti della città, come antichi mercati, giardini segreti e parchi verdi. -
Architettura e geometria
Lisbona è una città con una ricca storia architettonica e ciò si può vedere nei diversi stili di edifici che la compongono. La cosa che mi ha sorpreso di più è stata scoprire come la geometria è presente in molti di questi edifici. Ho imparato a riconoscere forme come circoli, quadrati e rettangoli nelle facciate degli edifici e nei loro interni. Inoltre, ho imparato come la proporzionalità è essenziale nella creazione di un’architettura esteticamente gradevole. -
Musei matematici
Uno dei momenti più divertenti del mio viaggio è stato visitare i musei dedicati alla matematica. Ho scoperto la bellezza di concetti come geometria, algebra e statistica attraverso esempi interattivi, giochi matematici e installazioni artistiche. Questi musei mi hanno permesso di vedere la matematica sotto una luce completamente diversa, rendendola un’esperienza coinvolgente e stimolante. -
Statistiche in cucina
Come appassionata di cucina, non potevo esplorare Lisbona senza scoprire le statistiche culinarie della città. Ho cercato i piatti più rappresentativi della cucina portoghese e ho imparato come la statistica può aiutare a comprendere la loro storia. Ho scoperto i piatti preferiti dai portoghesi e le loro origini storiche, oltre a informazioni sulle calorie e sui nutrienti presenti in ciascun piatto.
la mia esperienza Erasmus+ a Lisbona attraverso la matematica è stata incredibile. Ho imparato come la matematica possa essere presente in ogni angolo della vita e come possa essere divertente e coinvolgente. Ho scoperto una città bellissima e ho imparato a guardare il mondo con nuovi occhi. Se avete l’opportunità di partecipare al programma Erasmus+ o di visitare Lisbona, vi consiglio di esplorare la città attraverso la matematica. Sicuramente ne rimarrà affascinati!

La mia esperienza ERASMUS a Lisbona: studiare matematica in una città incantevole
Ho appena finito il mio anno di studi all’università a Lisbona, in Portogallo, e mi sono trovata davvero bene! La città è incredibilmente incantevole, la gente è cordiale e disponibile e la matematica è una materia molto interessante.
Sono stata felice di poter studiare qui, anche se non sono riuscita a mantenere un livello elevato di impegno. La maggior parte della mia vita sono state dedicate allo sport e alle attività sociali, ma credo che questo periodo di studio sia stato molto utile per me. Sono riuscita a imparare molto sulle mie capacità e sulle mie limitazioni, e credo che questa esperienza mi abbia insegnato molto sulle cose che voglio realizzare nella vita.
Spero di tornare presto a Lisbona per continuare a studiare! La città è così bella da non poterla lasciarvi andare subito!Se per caso avete una domanda su La Scelta del Programma di Scambio Erasmus per la Tesi all’Estero’
Lisbona, la città dei tram e dei numeri: i miei mesi ERASMUS a studiare matematica
I miei mesi ERASMUS a studiare matematica sono arrivati alla fine e sono stati molto positivi. Ho imparato molto sulle coordinate, sulle funzioni e sulle equazioni. Ho anche imparato a leggere e a scrivere in matematica. La città dei tram e dei numeri è una delle città più belle della Europa. La gente è gentile, la vita è piacevole, e il clima è bello.
Matematica e cultura portoghese: la mia avventura ERASMUS a Lisbona
Lisbona, capitale della cultura portoghese, è una città ricca di storia e di cultura. La mia avventura ERASMUS a Lisbona mi ha permesso di apprendere molto sulle sue origini e sulle sue tradizioni. La città è anche una splendida occasione per incontrare i vari artisti, i quali offrono una visione complessiva della cultura portoghese.
ERASMUS e la speranza di Lisbona: la mia esperienza di studio in matematica
ERASMUS e la speranza di Lisbona
In un mondo in cui le scienze sono sempre più diffuse, ERASMUS rappresenta una risorsa invalida. La sua importanza non può essere negata, anzi. La scienza è l’unica cosa che ci permette di comprendere il mondo e la nostra condizione in esso. ERASMUS rappresenta anche la possibilità di arrivare alla comprensione della realtà e della nostra condizione nell’universo.
Lisbona rappresenta un’opportunità incredibile per studiare ERASMUS. La città offre un ambiente stimolante, le risorse tecniche sono ottime, e il territorio è molto vicino all’Università. Inoltre, Lisbona offre un’ottima infrastruttura per studiare ERASMUS, includendo numerosi centri universitari, scuole private e università pubbliche.
ERASMUS rappresenta un’importanza fondamentale per il futuro della nostra cultura e della nostra società. La sua diffusione sarà fondamentale perché consentirà all’umanità di comprendere meglio il proprio passato, la propria situazione e il proprio futuro.
‘