Il verdetto è finalmente arrivato: ecco i risultati del Bando Erasmus Luiss!
Cari studenti, finalmente è arrivato il momento tanto atteso: sono stati pubblicati i risultati del Bando Erasmus Luiss! Dopo settimane di attesa e ansia, finalmente conosciamo la destinazione dei nostri prossimi scambi internazionali.
Come ogni anno, il Bando Erasmus offre agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio o di tirocinio all’estero, presso una delle tante università partner. È un’opportunità unica per immergersi in una nuova cultura, fare nuove amicizie e migliorare le proprie competenze linguistiche.
Ma veniamo ai risultati. Dalle prime indiscrezioni che circolavano nei corridoi dell’università, sembra che quest’anno ci sia stata una grande varietà di destinazioni. I paesi più gettonati sembrano essere stati Spagna, Regno Unito, Francia e Germania, ma ci sono state anche proposte più esotiche come Brasile, Giappone e Australia.
Sono stati presi in considerazione diversi criteri per la selezione dei candidati. Oltre al merito accademico, sono stati valutati anche la motivazione, la conoscenza delle lingue straniere e l’esperienza internazionale precedente. Non è stato un compito facile per la commissione selezionare i migliori candidati tra tutti quelli che hanno presentato domanda.
Ma non preoccupatevi se non siete riusciti ad ottenere una delle preziose borse di studio Erasmus. Ci sono comunque molte altre possibilità per trascorrere un periodo all’estero. Potete cercare stage o tirocini con aziende internazionali, partecipare a programmi di volontariato o anche organizzare un semplice viaggio di studio.
L’importante è non rinunciare al desiderio di scoprire nuovi posti e nuove culture. L’esperienza internazionale è un arricchimento personale che non ha prezzo. E se sarete in grado di padroneggiare una lingua straniera, acquisirete competenze molto richieste nel mondo del lavoro. Non c’è davvero un modo migliore per trascorrere un periodo all’estero!
Quindi, cari studenti, non scoraggiatevi se non siete stati selezionati per il Bando Erasmus Luiss. Ci sono tantissime altre opportunità che potete sfruttare per vivere un’esperienza internazionale. E se davvero desiderate vivere un periodo di studio all’estero, non demordete e riprovate l’anno prossimo.
Nel frattempo, potete sicuramente immergervi nell’atmosfera internazionale dell’università. Partecipate a eventi, conferenze e seminari, frequentate le associazioni degli studenti stranieri e mettete in pratica le lingue straniere che state imparando. Anche senza un’esperienza di studio all’estero, potrete continuare a coltivare il vostro interesse per le lingue e le culture straniere.
nonostante l’attesa e la tensione dei giorni precedenti, il verdetto del Bando Erasmus Luiss è finalmente arrivato. Ma ricordate, il viaggio non finisce qui. Il vero bagaglio che porterete con voi sarà l’esperienza, le conoscenze e le amicizie che avrete fatto durante il vostro periodo all’estero. Non vediamo l’ora di sentire le vostre storie e di condividere con voi questa incredibile avventura che è l’Erasmus!
CONSIGLI
è arrivato il verdetto tanto atteso per gli studenti della Luiss: i risultati del Bando Erasmus sono finalmente disponibili! Dopo settimane di ansia e attesa, i fortunati vincitori possono finalmente iniziare a prepararsi per l’esperienza di studio all’estero.
Ma prima di partire, ci sono alcuni suggerimenti importanti da tenere a mente per rendere questa esperienza ancora più gratificante. Ecco alcune raccomandazioni per i vincitori del Bando Erasmus Luiss:
-
Organizzati in anticipo: Una volta ricevuto l’ambito bando, è importante organizzare al meglio il tuo soggiorno all’estero. Pianifica con cura la scelta delle materie che vorresti seguire e cerca di conciliarle con il tuo piano di studi italiano. Contatta il tuo coordinatore Erasmus e chiedi consigli su come scegliere al meglio i corsi all’estero.
-
Prepara i documenti necessari: Prima della partenza, assicurati di avere tutti i documenti richiesti. Questi possono includere certificati di iscrizione, passaporto, carta d’identità, copia della tessera sanitaria, etc. Verifica che tutti i documenti siano in regola e scansionali per averli sempre a portata di mano.
-
Cura il tuo alloggio: Trovare una sistemazione confortevole e sicura è essenziale per il tuo benessere durante il soggiorno all’estero. Sentiti libero di contattare il servizio Erasmus della tua università per ricevere informazioni e suggerimenti sui migliori quartieri e residenze per gli studenti stranieri. Pianifica in anticipo e non lasciare questa decisione all’ultimo momento.
-
Conosci la cultura del paese ospitante: Prima di partire, è fondamentale documentarsi sulla cultura e sulle tradizioni del paese ospitante. Questo ti aiuterà a integrarti meglio nella società locale e a evitare errori o comportamenti inappropriati. Inoltre, cercare di imparare alcune frasi di base nella lingua locale ti faciliterà la comunicazione quotidiana con gli abitanti del paese.
-
Fai amicizia con gli altri Erasmus: Durante il tuo soggiorno all’estero avrai l’opportunità di incontrare studenti provenienti da tutto il mondo. Approfitta di questa occasione per fare nuove amicizie e condividere esperienze uniche. Partecipare ad eventi e attività organizzate dall’associazione degli studenti Erasmus ti permetterà di incontrare persone con interessi simili e di scoprire luoghi nuovi insieme.
-
Esplora il paese ospitante: L’esperienza Erasmus non è solo una questione di studio, ma anche di scoperta e avventura. Sfrutta il tuo tempo libero per visitare i luoghi caratteristici del paese ospitante. Prendi un autobus o un treno e vai alla scoperta di città e borghi pittoreschi. Assaggia la cucina locale e impara ad apprezzare le diverse tradizioni culturali.
-
Sfrutta tutte le opportunità offerte dalla tua università ospitante: Durante il tuo soggiorno all’estero avrai la possibilità di partecipare a conferenze, seminari e eventi culturali organizzati dalla tua università ospitante. Non perdere queste occasioni che ti permetteranno di approfondire le tue conoscenze e di ampliare la tua rete di contatti.
-
Mantieni una buona comunicazione con la tua università di origine: Anche se sei all’estero, non dimenticare di mantenere una buona comunicazione con la tua università di origine. Assicurati di inviare i rapporti di fine semestre o di fine anno, se richiesti, e di assicurarti di avere tutte le informazioni necessarie per il tuo rientro.
Questi sono solo alcuni suggerimenti per rendere il tuo soggiorno Erasmus ancora più gratificante. Ricorda che ogni esperienza è unica e che dipenderà da te sfruttarla al massimo. Buon viaggio e buon soggiorno all’estero!

Risultati del bando Erasmus all’Università LUISS: tutto quello che devi sapere
Risultati del bando Erasmus all’Università LUISS: tutto quello che devi sapereAbbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di – Vita universitaria a Grecia: Il mio semestre ERASMUS
I vincitori del bando Erasmus presso la LUISS: ecco chi partirà per l’estero
I vincitori del bando Erasmus presso la LUISS hanno annunciato il loro arrivo in Europa, con una delegazione composta da studenti italiani, tedeschi, spagnoli, portoghesi e britannici.
L’iniziativa è stata lanciata dal presidente della LUISS, Francoforte, in occasione dell’inaugurazione dell’Università di Roma Tor Vergata.
I vincitori saranno i ragazzi italiani che partiranno per l’estero per studiare e lavorare in una nuova economia.
I tedeschi saranno i primi a partire, con una delegazione composta da studenti universitari, professionisti e amministratori.
L’iniziativa è stata voluta sostenere il turismo europeo e promuovere la cultura italiana all’estero.
L’esperienza Erasmus alla LUISS: quali sono i risultati del recente bando?
L’esperienza Erasmus alla LUISS: quali risultati del recente bando?
Il recente bando per l’esperienza Erasmus alla LUISS ha portato numerosi ragazzi italiani a partecipare alla corsa europea in una lunga lista, tra cui due ragazzi di 15 anni. I risultati sono stati positivi, con numerosi arrivi e numerose esperienze.
I numeri del bando Erasmus presso l’Università LUISS: quali sono stati i risultati?
I risultati dell’Erasmus bando sono stati positivi, grazie alla collaborazione degli studenti. I risultati hanno consentito di realizzare una serie di progetti che hanno beneficiato degli studenti, tra cui il progetto Lingua e cultura e il progetto Lingua e territorio.
‘