La lettera erasmus: esempio italiano e consigli utili

La lettera Erasmus: esempio italiano e consigli utili

L’Erasmus è un programma di scambio universitario che permette agli studenti di trascorrere un periodo di studi all’estero. Una delle prime cose da fare per poter partecipare a questa esperienza è scrivere una lettera di motivazione, in cui si spiega il motivo della candidatura e i propri obiettivi di studio.

Come scrivere una lettera Erasmus

La lettera Erasmus è un documento molto importante che può fare la differenza nella selezione dei candidati. Ecco alcuni consigli utili per scriverla al meglio:

  1. Inizia con un saluto formale: è importante dare una buona impressione fin dall’inizio della lettera. Un saluto come Gentile Professore/Professoressa è sempre appropriato.

  2. Presentati: nella prima parte della lettera, presenta te stesso/a. Parla della tua università di provenienza, del corso di studi che stai seguendo e del tuo background accademico.

  3. Motiva la tua candidatura: spiega perché desideri partecipare al programma Erasmus. Sottolinea quali sono i tuoi obiettivi di studio e di crescita personale e come pensi che un’esperienza all’estero possa aiutarti a raggiungerli.

  4. Descrivi il corso di studio che vorresti seguire: indica a quale università vorresti andare e spiega quali sono i motivi che ti spingono a scegliere quella specifica destinazione. Parla inoltre del corso di studio che vorresti seguire e di come pensi che questo possa arricchire il tuo percorso accademico.

  5. Sottolinea le tue competenze linguistiche: l’Erasmus è un’ottima opportunità per migliorare le tue competenze linguistiche. Se hai già delle conoscenze nella lingua del paese di destinazione, sottolineale e spiega perché desideri ulteriormente perfezionarle. Se invece non hai ancora nessuna conoscenza, spiega perché desideri imparare quella specifica lingua e come pensi che questa esperienza ti possa aiutare.

  6. Parla delle tue attività extrascolastiche: ricorda che il programma Erasmus non è solo studio, ma anche un’esperienza di vita. Parla delle tue passioni, dei tuoi interessi e delle attività che hai svolto al di fuori dell’università. Questo darà un’idea di chi sei come persona e di quanto sei motivato/a nell’approcciarti a nuove esperienze.

  7. Concludi la lettera: ringrazia il destinatario per l’attenzione dedicata alla tua candidatura e sottolinea la tua disponibilità a fornire ulteriori informazioni o a partecipare a un’intervista, se necessario.

Esempio di lettera Erasmus in italiano

Ecco un esempio di lettera Erasmus scritta in italiano, che potrai prendere come spunto per scrivere la tua:


Gentile Professore/Professoressa,

Mi chiamo Marta Rossi e sono una studentessa del secondo anno di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna. Sto scrivendo questa lettera per esprimerle il mio interesse nel partecipare al programma di scambio Erasmus.

Desidero partecipare a questa esperienza perché credo che un periodo di studi all’estero mi possa aiutare a sviluppare ulteriormente le mie competenze accademiche e linguistiche, nonché la mia crescita personale. Sono da sempre appassionata di lingue straniere e ritengo che un’esperienza all’estero mi permetterebbe di immergermi completamente nella cultura e nella lingua del paese di destinazione.

Ho scelto l’Università di Barcellona come destinazione per il mio periodo di studi Erasmus. Sono attratta dal suo programma di studi nella comunicazione internazionale, che si concentra sugli aspetti teorici e pratici della comunicazione interculturale. Ritengo che questo corso di studio possa arricchire il mio percorso accademico e consentirmi di acquisire nuove competenze professionali.

Ho già una buona conoscenza della lingua spagnola, ma desidero perfezionarla ancora di più durante il mio soggiorno a Barcellona. Credo che la lingua sia una parte fondamentale del processo di integrazione in un paese straniero e voglio sfruttare al massimo questa opportunità.

Nel corso degli anni ho partecipato a diverse attività extrascolastiche, come il teatro e l’organizzazione di eventi culturali. Queste esperienze mi hanno insegnato l’importanza del lavoro di squadra, della creatività e della flessibilità, qualità che penso possano essere fondamentali anche in un contesto internazionale.

La ringrazio per l’attenzione dedicata alla mia candidatura e resto a disposizione per ulteriori informazioni o per un’intervista. Spero di avere l’opportunità di poter partecipare al programma Erasmus e di poter sfruttare al massimo questa esperienza di studio all’estero.

Cordiali saluti,

Marta Rossi


e

La lettera Erasmus è un documento molto importante per la candidatura al programma di scambio universitario. Seguendo i consigli e prendendo come spunto l’esempio di lettera fornito, potrai presentare la tua candidatura in modo chiaro e convincente. Buona fortuna!

PRATICA

Se stai pensando di partecipare al programma di scambio Erasmus, allora sei fortunato! Il programma Erasmus offre agli studenti l’opportunità di trascorrere un periodo di studio in un altro paese europeo. È un’esperienza unica che ti permette di imparare una nuova lingua, fare amicizie internazionali e immergerti in una cultura diversa. Ma come scrivere una lettera di motivazione per l’Erasmus? Ecco alcuni suggerimenti utili per aiutarti a scrivere una lettera di successo.

Prima di tutto, assicurati di aver fatto una ricerca sufficiente sul paese ospitante e sull’università in cui vorresti studiare. Questo dimostrerà il tuo interesse e la tua motivazione nel partecipare al programma. Includi informazioni specifiche sulla reputazione dell’università, i corsi che intendi seguire e le opportunità che il paese offre. In questo modo, dimostrerai che hai pensato attentamente al tuo scambio e che sei disposto ad impegnarti al massimo.

Inizia la tua lettera con un’introduzione forte e coinvolgente. Puoi iniziare con una citazione, un aneddoto personale o una breve descrizione del motivo per cui sei interessato a partecipare al programma Erasmus. L’idea è di catturare l’attenzione del lettore fin dall’inizio e farli desiderare di leggere di più sulla tua candidatura.

Nel corpo della lettera, cerca di essere specifico e concreto riguardo alle tue motivazioni. Spiega perché hai scelto di partecipare al programma Erasmus e come pensi che possa contribuire alla tua formazione accademica e personale. Parla delle tue ambizioni e dei tuoi obiettivi futuri e spiega come il programma Erasmus può aiutarti a raggiungerli. Non aver paura di mostrare la tua passione e il tuo entusiasmo per l’opportunità di studiare all’estero.

Ricorda di evidenziare le tue competenze linguistiche. Il programma Erasmus offre agli studenti l’opportunità di migliorare le proprie competenze linguistiche e di imparare una nuova lingua. Se hai studiato una lingua straniera in passato o se hai esperienze di viaggio che dimostrano la tua abilità di adattamento in un ambiente linguistico diverso, assicurati di menzionarlo nella tua lettera di motivazione.

Raccomandazioni e referenze sono sempre un punto di forza nella tua lettera di motivazione. Puoi includere pareri positivi da parte dei tuoi professori o supervisori. Questi commenti possono attestare la tua serietà, la tua dedizione e la tua capacità di adattarti a nuove situazioni.

concludi la tua lettera ringraziando il comitato Erasmus per l’opportunità di presentare la tua candidatura e sottolineando la tua disponibilità a fornire ulteriori informazioni o documenti necessari. Mostra gratitudine per l’opportunità e augura al comitato di prendere in considerazione la tua candidatura.

Ricorda che la tua lettera di motivazione è il tuo biglietto da visita durante il processo di selezione per l’Erasmus. Assicurati di prenderci il tempo necessario per scriverla, rileggila attentamente e correggila per assicurarti di avere un testo chiaro, coerente e privo di errori grammaticali. Una lettera di motivazione ben scritta può fare la differenza nella tua candidatura per il programma Erasmus e aumentare le tue possibilità di essere selezionato. Buona fortuna!

Lettera Erasmus esempio italiano: come scrivere una richiesta di partecipazione al programma Erasmus

Leggi:   Scopri il segreto dietro il nome del programma erasmus - la verità svelata!