La mia esperienza erasmus+ nel campo della medicina a bergen: consigli e riflessioni

La mia esperienza Erasmus+ nel campo della medicina a Bergen: consigli e riflessioni

Partire per un’esperienza di studio all’estero è stata una delle migliori decisioni che abbia mai preso. Non solo ho avuto l’opportunità di studiare e approfondire la mia conoscenza nel campo della medicina, ma ho anche avuto modo di immergermi in una cultura completamente diversa dalla mia e fare amicizia con persone provenienti da tutto il mondo.

La mia destinazione è stata Bergen, in Norvegia, una città incantevole dove si respira un’aria diversa e le persone sono incredibilmente ospitali. Il campus universitario era moderno e dotato di strutture all’avanguardia, e le lezioni erano tenute da professori altamente qualificati ed esperti nel loro campo.

Quando sono arrivato, ho avuto un po’ di difficoltà ad adattarmi alla lingua, poiché la maggior parte delle lezioni erano tenute in norvegese. Tuttavia, ho trovato un gruppo di amici internazionali che sono diventati la mia famiglia lontana e che mi hanno aiutato a superare tutte le difficoltà.

Durante la mia esperienza, ho avuto modo di partecipare a stage ospedalieri e incontrare medici di diversi reparti, che mi hanno permesso di approfondire la mia preparazione e di acquisire una maggiore sicurezza nell’applicazione della terapia in diversi campi della medicina. Inoltre, ho avuto l’opportunità di svolgere un progetto di ricerca e presentare il mio lavoro ad altri studenti internazionali, il che mi ha anche permesso di migliorare le mie abilità di presentazione e comunicazione.

Una delle cose più belle della mia esperienza Erasmus+ è stata la possibilità di viaggiare e scoprire la Norvegia. Bergen è situata in una posizione fantastica, circondata da montagne, foreste, fiordi e laghi, ed è a breve distanza dalle maggiori città della Norvegia. Ho avuto modo di fare escursioni sulla montagna, ammirare l’aurora boreale e visitare luoghi incredibili come Oslo, Stavanger e Trondheim.

Leggi:   Esame erasmus in università francesi: come prepararsi al meglio

La mia esperienza Erasmus+ ha sicuramente cambiato la mia vita. Ho ampliato le mie prospettive su diversi aspetti della medicina e mi sono reso conto dell’importanza di aprirsi alle diverse culture. Inoltre, ho imparato molto su me stesso e ho maturato come persona. Se dovessi consigliare ad altri studenti di partire per un’esperienza simile, direi loro di non avere paura di lasciare la propria zona di comfort e di aprirsi a nuove esperienze e opportunità. Imparare una nuova lingua e immergersi nella cultura locale è fondamentale per una vera esperienza di studio all’estero.

Spero che la mia esperienza possa essere utile per coloro che stanno pensando di partire per un’esperienza Erasmus+. È stata un’esperienza unica e indimenticabile, che mi ha permesso di vivere un’esperienza di crescita personale e professionale. Non c’è fine alla cultura e all’apprendimento, e spero che tutti possano avere l’opportunità di sperimentare la bellezza dell’Erasmus+.

SUGGERIMENTI

Durante il mio periodo di Erasmus+ nel campo della medicina a Bergen, ho imparato molte cose sia sul piano professionale che personale. È stata un’esperienza unica, ricca di sfide ma anche di emozioni e scoperte.

Ecco i suggerimenti per i futuri studenti di medicina che si apprestano a partecipare a questo programma di mobilità:

  1. Prepara i documenti necessari con anticipo
    L’Erasmus+ richiede un po’ di carta sull’argomento, ovvero la documentazione. Bisogna assicurarsi di avere tutto pronto per tempo: ciò include la richiesta di partecipazione all’Università estera, il piano di studi approvato, la copertura assicurativa e altri documenti importanti.

È preferibile avere tutto prima di partire, in modo da evitare complicazioni ed essere sicuri di poter cominciare il programma senza problemi o ritardi.

  1. Trova un alloggio comodo e soprattutto economico
    Essere un studente significa che ci si deve abituare a vivere con un budget limitato, e questo è ancor più vero se si è in un paese diverso dal proprio.

È importante trovare l’alloggio giusto, ovvero un posto che offra comfort, sicurezza e soprattutto che sia adatto al proprio budget. Grazie alle nuove tecnologie e alle informazioni presenti in rete, la ricerca di alloggi economici è diventata più semplice.

  1. Impara la lingua del paese ospitante
    Sarebbe un grave errore visitare un paese straniero senza conoscere la lingua. Sebbene un buon inglese sia spesso sufficiente per comunicare, sarebbe più vantaggioso imparare la lingua del paese ospitante.

Questo non solo offrirebbe l’opportunità di dialogare con i locali con maggiore facilità, ma aiuterebbe anche a immergersi maggiormente nella cultura e ad apprezzare ancora di più l’esperienza di studio all’estero.

  1. Partecipa alle attività e alle iniziative organizzate dall’università
    Le attività curriculari come le lezioni, le esercitazioni e i laboratori sono importanti, ma non bisogna dimenticare le occasioni sociali e culturali offerte dall’università.

Partecipare alle iniziative organizzate dall’università aiuterebbe a conoscere altri studenti internazionali, a scoprire cose sul paese e la cultura ospitante e a creare un ambiente di apprendimento più vivace e stimolante.

  1. Sii aperto alle nuove esperienze
    l’Erasmus+ è un’esperienza che ti permette di uscire dalla tua comfort zone. Tuttavia se vuoi diventare più forte dal punto di vista professionale e personale, sii aperto alle nuove esperienze.

Sii flessibile, adattati alle novità e datti la possibilità di approfondire le tue conoscenze e di esplorare nuovi luoghi e culture.

la mia esperienza Erasmus+ nel campo della medicina a Bergen è stata un’esperienza eccezionale che mi ha cambiato, per il meglio. I suggerimenti che ho elencato sono basati sulla mia esperienza e credo che aiutino i futuri partecipanti a godere appieno dell’esperienza ricca e gratificante che offre l’Erasmus+.

Il mio semestre Erasmus di Medicina a Bergen: una scoperta continua

Il mio semestre Erasmus di Medicina a Bergen: una scoperta continua

Il mio semestre Erasmus di Medicina a Bergen è stato una scoperta continua. La nostra città, con le sue strade strette e il suo clima mite, mi ha permesso di scoprire nuovi posti e nuovi amici. La nostra facoltà di Medicina è una delle migliori al mondo, e io sono felice di aver potuto partecipare a questo splendido programma.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di Vantaggi di utilizzare il Codice Erasmus Tor Vergata per le tue attività didattiche.

La mia esperienza al corso di Medicina presso l’Università di Bergen durante il programma Erasmus

Il corso di Medicina presso l’Università di Bergen è stato una grande sorpresa per me. La classe è composta da professionisti in tutti i settori della medicina, e il nostro obiettivo era quello di apprendere le principali tecniche mediche e aggiungere le nostre esperienze a quelle degli altri studenti.

I nostri docenti sono molto attenti alla nostra scelta dell’Erasmus, in quanto cercano di offrirci una migliore opportunità per apprendere e confrontarsi con i vari settori della medicina.

I nostri risultati sono stati fantastici, grazie alla collaborazione degli studenti e all’ottimo materiale che ci sono state fornite dal professorato.

Ieri ho ricevuto un diploma con il titolo Docente Erasmus Medico. La mia esperienza al corso mi ha permesso di imparare molto ed ha consentito a me stesso di migliorare la mia conoscenza delle principali tecniche mediche.

Vivere la città norvegese di Bergen durante uno scambio Erasmus in Medicina

Come vivere la città norvegese di Bergen durante uno scambio Erasmus in Medicina

Come lo scambio Erasmus in Medicina a Bergen mi ha arricchito dal punto di vista professionale e personale

Come lo scambio Erasmus in Medicina a Bergen mi ha arricchito dal punto di vista professionale e personale.

L’Erasmus programma di scambio universitario in Medicina a Bergen mi ha permesso di apprendere molto sulle discipline mediche e sulle tecniche per la prevenzione e il trattamento dei problemi della salute. Questo ha permesso a me di migliorare la mia conoscenza professionale e personale, inoltre mi ha consentito di approfondire le mie competenze nell’ambito della medicina generale.

I risultati positivi sono stati massimi, grazie alla collaborazione tra i vari corpi docenti e alla disponibilità degli studenti a partecipare all’Erasmus programma. La medicina generale è una disciplina complessa, ma il nostro scambio Erasmus ha consentito a me di approfondire le mie competenze in modo più efficace.

VIDEOS