Se sei uno studente in Erasmus, la tua priorità principale è ovviamente quella di goderti al massimo questa esperienza unica e irripetibile. Viaggi, scoperte e nuove amicizie renderanno questi mesi all’estero indimenticabili. Tuttavia, prima di partire, hai dato un’occhiata ai programmi dei corsi che avresti dovuto seguire durante il semestre e ti sei accorto di aver saltato alcuni esami importanti. Ti chiedi quindi: posso tornare a fare esami se sono in Erasmus?
La risposta, fortunatamente, è sì! In realtà, la tua mobilità internazionale non dovrebbe mai rappresentare un ostacolo al completamento del tuo percorso universitario. La maggior parte delle università ha regole specifiche per gli studenti in programma all’estero come te e fornisce diverse opzioni per sostenere gli esami. Ecco le alternative possibili:
- Esami in loco
In alcuni casi, gli studenti Erasmus possono sostenere gli esami nelle università ospitanti stesse. In questo modo non dovrai preoccuparti di pianificare un viaggio di ritorno al tuo paese d’origine solo per fare un esame. Tuttavia, per poter sostenere l’esame in loco, dovrai chiedere l’autorizzazione all’università ospitante e assicurarti di rispettare tutte le scadenze e i requisiti richiesti.
- Esami online
Se il tuo corso prevede esami online, potrebbe essere una buona opzione per sostenere gli esami mentre sei in Erasmus. Assicurati di aver accesso alla piattaforma online e di aver verificato tutte le modalità di accesso e di svolgimento dell’esame.
- Esami presso università convenzionate
Spesso le università hanno partnership con altre istituzioni in diversi paesi. Ciò significa che potresti avere la possibilità di sostenere gli esami presso un’università convenzionata vicina alla tua posizione in Erasmus. Ricorda di informarti preventivamente sugli accordi tra le due università e di chiedere l’autorizzazione al tuo professore.
- Esami durante le vacanze
Se gli esami sono solo previsti alla fine del semestre, potresti organizzarti per tornare a casa durante le vacanze di Natale o la pausa estiva per sostenere gli esami mancanti. In questo caso, dovrai prenotare i voli, trovare alloggio e verificare le date dell’esame con il tuo professore o l’ufficio erasmus della tua università.
In ogni caso, assicurati di pianificare con cura e in anticipo il tuo ritorno in Italia per sostenere gli esami. Ricorda che la priorità deve sempre essere quella di godere appieno della tua esperienza Erasmus e di mantenere un equilibrio tra gli studi e le attività extra-curriculari.
Inoltre, molti studenti Erasmus ritengono che il loro soggiorno all’estero rappresenti una vera e propria sfida accademica e personale. Studiare in un ambiente diverso con lingue e culture diverse, fare nuove amicizie e acquisire nuove abilità sono tutti aspetti che potrebbero rappresentare un’integrazione importante al tuo percorso di studi universitario. Quindi, non avere paura di uscire dalla tua zona di comfort e di sfruttare al massimo questa esperienza unica nella vita!
sostenere gli esami durante l’Erasmus è possibile ma richiede una pianificazione precisa e attenta. Ogni università ha le proprie regole e opzioni disponibili, quindi non esitare a informarti preventivamente con il tuo professore o l’ufficio erasmus della tua università. Tuttavia, ricorda che il tuo soggiorno all’estero non dovrebbe essere influenzato solo dallo studio ma dovrebbe essere vissuto a pieno per godere appieno di questa esperienza unica e indimenticabile.
POSSIBILI RISPOSTE
Essere in Erasmus è un’esperienza straordinaria e unica nella vita, ma può anche essere un po’ complicato quando ci si trova a dover affrontare gli esami universitari. Molti studenti si chiedono se sia possibile tornare a fare esami durante l’Erasmus e in tal caso, come organizzarsi per gestire gli impegni accademici e le opportunità di viaggio e vita sociale che offrono questi sei mesi all’estero.
La buona notizia è che sì, è possibile fare esami durante l’Erasmus. In genere, l’accordo tra l’università di origine e quella ospitante prevede che gli esami siano compatibili e che il soggiorno all’estero non debba essere motivo di impedimento per il regolare svolgimento degli studi. Tuttavia, è importante informarsi sui dettagli specifici dell’accordo per evitare sorprese e malintesi.
Una volta chiarito questo aspetto, il passo successivo è organizzarsi per gestire al meglio gli impegni accademici e quelli extra-curriculari. Innanzitutto, è consigliabile pianificare in anticipo i periodi di esame e gli appuntamenti importanti, in modo da avere un’idea chiara delle scadenze e delle priorità. È utile anche fare un piano di studio realistico e sostenibile in base al carico di lavoro dell’università ospitante e alle proprie abitudini di studio. In questo senso, possono essere utili gli strumenti digitali come calendari condivisi, app di gestione del tempo e programmi di creazione di schemi.
Altro aspetto importante è cercare di mantenere un buon equilibrio tra studio e vita sociale. L’Erasmus è l’occasione perfetta per scoprire nuove culture, fare amicizia con persone di tutto il mondo e vivere esperienze uniche. Non bisogna però farsi distrarre troppo: un buon consiglio è quello di stabilire dei limiti di tempo per le attività extra-curriculari in modo da non compromettere gli impegni accademici.
Un altro fattore da considerare sono le lingue straniere. Durante l’Erasmus si possono incontrare studenti e professori di molte nazionalità diverse, quindi è bene padroneggiare almeno l’inglese e se possibile la lingua locale per poter comunicare facilmente e trarre il massimo dalla propria esperienza all’estero. In questo senso, si può fare pratica con corsi di lingua o conversazioni con i compagni di corso o i coinquilini.
tornare a fare esami durante l’Erasmus non è impossibile, ma richiede una buona organizzazione e la capacità di gestire il tempo e le priorità. L’esperienza all’estero è bellissima e va sfruttata al massimo, ma è importante non dimenticare che si è lì soprattutto per studiare e imparare. Con queste semplici accortezze, si può godere di un’esperienza indimenticabile e, allo stesso tempo, mantenere alta la propria qualità accademica.

Come funziona il sistema di esami durante il periodo di Erasmus?
Durante il periodo di Erasmus, il sistema di esami funziona come segue:
Il calendario degli esami viene pubblicato sul sito dell’università e sul sito della Commissione Europea per i corsi di laurea.
I candidati possono consultare il calendario degli esami sul sito dell’università oppure chiamare la segreteria studentesca per avere informazioni specifiche.
I candidati devono sapere che gli esami sono in lingua inglese e che devono presentarsi con una traduzione in italiano.
I candidati possono prepararsi per gli esami utilizzando i materiali pubblicati sul sito della Commissione Europea per i corsi di laurea oppure consultando le guide online disponibili.Non voglio dimenticare di consigliarvi la lettura di Le destinazioni Erasmus più ambite: le città europee da non perdere per la tua esperienza di studio
Posso svolgere esami universitari in un altro paese durante il mio Erasmus?
Posso svolgere esami universitari in un altro paese durante il mio Erasmus?.
Questa è una domanda molto complessa da rispondere, in quanto dipende dal paese in cui si trova il tuo Erasmus. Inoltre, sei libero di scegliere quando e dove svolgere esami universitari, purché tu abbia la licenza universitaria.
Quali sono le regole e le procedure per sostenere esami durante l’Erasmus?
Le regole e le procedure per sostenere esami durante l’Erasmus sono molto chiare, ma ancora non tutti i candidati si rispondono bene alle questioni. In particolare, bisogna sapere come procedere perché il rischio di fallimento è elevato.
Come posso pianificare i miei esami mentre sono in Erasmus?
Come pianificare i miei esami mentre sono in Erasmus?
I miei esami in Erasmus sono molto importanti, ma anche molto stressanti. Come puoi pianificarli in modo migliore? Ecco alcuni suggerimenti.
Posso scegliere le date degli esami durante il mio periodo di Erasmus?
Posso scegliere le date degli esami durante il mio periodo di Erasmus?
Le date degli esami durante il mio periodo di Erasmus sono previste dal decreto legislativo n. 196 del 2009, che stabilisce il calendario universitario. I candidati all’erasmus permettono di effettuare gli esami entro il 31 dicembre dello scorso anno e i relativi risultati saranno pubblicati sul sito dell’università entro il 3 gennaio 2010.
Quali sono le possibilità di ricevere assistenza durante gli esami durante l’Erasmus?
I risultati dell’esame erasmus sono fondamentali per decidere se ricevere assistenza durante gli esami. Gli studi dimostrano che il numero di studenti che riescono a concludere gli esami in tempo e in modo efficace è significativo, anche se non tutti riescono a ricevere l’assistenza necessaria. Gli studenti che ricevono assistenza durante l’esame possono beneficiarne in vari modi, come grazie alla cassetta di ritorno gratuita, alla possibilità di ricevere una certificazione finale ottenuta grazie all’esame erasmus.
‘