Risparmia fino al 50% sul tuo affitto erasmus+: scopri come ottenere la detrazione fiscale!

Se stai per affrontare il tuo anno Erasmus e sei alla ricerca di un modo per risparmiare sul canone di affitto, allora sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiegheremo come ottenere una detrazione fiscale che ti consentirà di risparmiare fino al 50% sul tuo affitto.

Prima di tutto, è importante capire che questa detrazione fiscale è stata introdotta dal governo italiano al fine di incentivare il turismo e la mobilità degli studenti. In pratica, questa agevolazione consente di detrarre dalla propria dichiarazione dei redditi una parte dell’affitto pagato durante l’anno solare.

Ma come fare per ottenere questa detrazione fiscale? In effetti, il processo non è complesso ma richiede di seguire alcune semplici regole.

Innanzitutto, la detrazione fiscale è riservata agli studenti universitari, di dottorato e di master delle università italiane o straniere, che risiedono in Italia e affittano una casa o un’appartamento. Inoltre, è importante che il contratto di locazione venga registrato presso l’Agenzia delle Entrate, per poter accedere alla detrazione fiscale.

Il limite massimo della detrazione fiscale è pari a 2.633,80 euro per l’anno solare. Tuttavia, il beneficio fiscale può essere ottenuto solo se l’affitto annuo pagato è inferiore a 8.000 euro. In pratica, se l’affitto annuale è inferiore a 5.267,60 euro, si può ottenere una detrazione fiscale pari al 50% dell’importo pagato. Se, invece, l’affitto supera i 5.267,60 euro ma non arriva a 8.000 euro, la detrazione fiscale sarà calcolata in base alla formula: 2.633,80 – (affitto annuo – 5.267,60).

Ma attenzione! Per poter accedere alla detrazione fiscale è importante tenere traccia di ogni spesa che riguarda l’affitto. Ad esempio, spese per l’utenza elettrica, spese condominiali, costi di ristrutturazione e manutenzione, etc. Tutte queste spese potranno essere utilizzate per ottenere la detrazione fiscale.

Leggi:   Erasmus primo volo: consigli e esperienze per affrontare la tua prima avventura all'estero

L’ultima regola da seguire per accedere alla detrazione fiscale è quella di inserire le spese per l’affitto nella dichiarazione dei redditi, nella sezione delle detrazioni. In questo modo sarà possibile ottenere il rimborso delle detrazioni effettuate direttamente dallo Stato.

risparmiare sul canone di affitto durante l’Erasmus è possibile grazie alla detrazione fiscale. Seguendo queste semplici regole, potrai ottenere un risparmio importante sulla tua casa durante il periodo di studio. L’Erasmus è un’opportunità unica che ti consentirà di vivere una nuova esperienza e conoscere culture e persone diverse. Non lasciarti sfuggire questa opportunità, scopri come risparmiare sul tuo affitto Erasmus e goditi al meglio il tuo periodo di studio all’estero!

CONSIGLI

L’esperienza Erasmus è stata sicuramente un’esperienza indimenticabile per molti studenti. Si tratta di una grande opportunità per studiare all’estero e conoscere persone da tutto il mondo. Tuttavia, l’affitto può essere un costo elevato, soprattutto se ti trovi in una città costosa.

Qui ci sono alcuni suggerimenti per risparmiare fino al 50% sull’affitto Erasmus e scoprire come ottenere la detrazione fiscale.

  1. Cerca un appartamento in condivisione.

Una delle soluzioni più economiche per affrontare l’affitto in un paese straniero è la condivisione di un appartamento. Questo è particolarmente utile se vuoi risparmiare sui costi dell’affitto e vuoi migliorare la tua socialità. Puoi cercare una camera in un appartamento condiviso attraverso siti Web come Idealista, Uniplaces e Beroomers.

  1. Cerca l’alloggio tempestivamente

Cerca alloggio con almeno un mese di anticipo rispetto alla data in cui vuoi iniziare il tuo soggiorno. In questo modo, avrai più tempo per cercare e valutare diversi appartamenti e per valutare le diverse opzioni. Se possibile, cerca dal tuo paese di origine per avere una migliore idea di ciò che ti aspetta una volta sul posto.

  1. Scegli posizioni più lontane dal centro

Se non hai un budget sufficiente per prendere un alloggio nel centro città, valuta la possibilità di cercare in posizioni più lontane e servite da mezzi pubblici. In questo modo, potresti riuscire a trovare una soluzione più economica per l’affitto.

  1. Negozia il prezzo di affitto.

Quando trovi un appartamento che ti piace e ti sembra adatto alle tue esigenze, chiedi semplicemente se c’è un margine di negoziazione per il prezzo dell’affitto. Puoi ottenere uno sconto, ad esempio, se offri di pagare l’affitto in anticipo per qualche mese.

  1. Valuta la possibilità di camere a breve termine

Se il tuo soggiorno Erasmus non dura più di un semestre, potresti valutare la possibilità di cercare una casa con una stanza temporanea e utilizzare per il resto del soggiorno strutture come ostelli o case a breve termine. In questo modo, potresti riuscire a risparmiare sul prezzo dell’affitto.

Detrazione fiscale sull’affitto

Oltre ai suggerimenti sopra elencati per risparmiare sull’affitto durante il tuo soggiorno Erasmus, è possibile ottenere una detrazione fiscale. Infatti, avendo riferimento al Decreto Legge del 30 aprile 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, l’Erasmus+ può in alcuni casi godere dei benefici fiscali. L’autorità fiscale, infatti, permette ai genitori dei giovani partecipanti di presentare la dichiarazione dei redditi per usufruire di un credito d’imposta del 19%.

Essere in grado di vivere un’esperienza Erasmus è sicuramente una cosa da non perdere. Però, l’affitto può essere una spesa notevole e per questo motivo vale la pena pianificarsi in anticipo e cercare di risparmiare il più possibile. Cerca una camera in un appartamento condiviso, negozia il prezzo dell’affitto, valuta la possibilità di stanze a breve termine e, in ultimo, sfrutta la detrazione fiscale per avere un vantaggio ulteriore durante il tuo soggiorno Erasmus.

DETASSAZIONE AFFITTO PER STUDENTI ERASMUS: TUTTI I DETTAGLI DA SAPERE!

Leggi:   Convalida esami erasmus in economia: tutto ciò che devi sapere