Sono molti gli studenti che ogni anno decidono di partecipare al programma Erasmus per approfondire la propria formazione, migliorare le proprie competenze linguistiche e vivere un’esperienza unica e indimenticabile all’estero. Tra le destinazioni scelte, Perigueux è una città francese sempre più apprezzata dagli studenti Erasmus. In questo articolo ti racconterò le testimonianze di alcuni ragazzi che hanno deciso di vivere questa esperienza e ti darò alcuni preziosi consigli se hai deciso di fare lo stesso.
Per iniziare, è importante sapere che Perigueux è una città situata nella regione Nouvelle-Aquitaine, nota per la sua bellezza e ricchezza culturale. Tra i principali punti di interesse della città, si possono citare la cattedrale di Saint-Front, il quartiere medievale e il museo Vesunna. La città è inoltre circondata da splendide campagne, dove gli studenti possono prendere lunghe passeggiate e godere del paesaggio.
La prima testimonianza che voglio condividere con te è quella di Giulia, una studentessa italiana che ha scelto Perigueux come meta per il suo anno Erasmus. Giulia racconta di aver scelto questa destinazione perché voleva migliorare il suo francese, ma anche perché la città le sembrava un ottimo compromesso tra il vivere in una città medio-grande e il costi della vita non troppo elevati. A Perigueux ho trovato una città accogliente e piena di vita, racconta Giulia, ho conosciuto tanti ragazzi provenienti da tutto il mondo e ho imparato tantissimo sulla cultura francese.
Anche Federico, uno studente spagnolo, ha scelto Perigueux per il suo anno Erasmus. Non avevo mai sentito parlare di questa città prima di decidere di partire per la Francia, ma ora ne sono innamorato, afferma Federico. Mi piace molto l’atmosfera rilassata e le bellezze della città, ma soprattutto ho trovato degli ottimi professori all’università che mi hanno fatto crescere molto dal punto di vista accademico.
Sempre rimanendo in tema accademico, un altro aspetto importante da considerare se scegli Perigueux come meta per il tuo anno Erasmus è il fatto che la città ospita una delle più antiche università francese, il cui rettore, oltre ad essere un grande esperto di latino, ha creato una comunità di studenti molto attiva e partecipe.
Ma non è solo la dimensione accademica a fare di Perigueux una meta interessante per gli studenti Erasmus. Diana, una studentessa russa, ha scelto questa città perché voleva conoscere la cultura francese a fondo. A Perigueux ho avuto l’opportunità di vivere in una famiglia francese e di scoprire le abitudini alimentari e culturali del paese, racconta Diana. Inoltre, ho partecipato a tantissimi eventi organizzati dall’università e dalla città, come festival, concerti e mostre.
se hai deciso di partire per Perigueux per il tuo anno Erasmus, ecco alcuni consigli che potrebbero tornare utili. Innanzitutto, se vuoi risparmiare sulla vita quotidiana, cerca di fare la spesa nei mercati locali e di utilizzare i mezzi di trasporto pubblico invece delle auto a noleggio. In secondo luogo, se vuoi conoscere la città e la sua cultura in profondità, partecipa a tutte le attività organizzate dall’università e dalle altre associazioni culturali del territorio. non avere paura di fare nuove amicizie: gli studenti Erasmus sono un gruppo molto unito e spesso si organizzano viaggi o serate insieme.
Perigueux è sicuramente una meta interessante per gli studenti Erasmus che vogliono vivere una vera e propria immersione nella cultura francese. Se scegli di partire per questa città, avrai l’opportunità di conoscere studenti provenienti da tutto il mondo, di migliorare il tuo francese, di approfondire la tua formazione accademica e di vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
SUGGERIMENTI
Se stai pensando di fare un’esperienza all’estero, ti consiglio senza dubbio di considerare l’Erasmus. Io ho trascorso un semestre a Perigueux, in Francia, grazie a questo programma e posso affermare con certezza che è stata la migliore esperienza della mia vita.
Quindi, se anche tu sei interessato ad immergerti in una cultura diversa, fare amicizia con persone provenienti da tutto il mondo e migliorare la tua capacità di parlare una lingua straniera, continua a leggere.
Per iniziare, è importante mettere in chiaro che non è facile prendere questa decisione; lasciare la propria casa e andare in un paese sconosciuto può essere intimidatorio. Ma fidati di me, ne vale la pena. Per come ho vissuto l’Erasmus, ti suggerisco di fare le seguenti cose:
-
In primo luogo, cerca di informarti il più possibile sulla città in cui andrai. Cerca online guide turistiche, blog di studenti che l’hanno già vissuta, gruppi di Facebook dell’università in cui andrai, ecc. Imparare qualcosa sulla città in anticipo ti farà sentire meno disorientato quando arriverai.
-
Immergiti nella cultura. L’Erasmus ti offre l’opportunità di conoscere la cultura di un altro paese, quindi cerca di sfruttare questa opportunità al massimo. Partecipa a tutti gli eventi per gli studenti internazionali, prova cibo locale, visita i musei, i teatri e altri luoghi di interesse.
-
Sii aperto alle nuove amicizie. Considera che sei lì per incontrare persone provenienti da tutto il mondo, quindi cerca di fare amicizia. Alcune delle persone che ho incontrato sono diventati amici per la vita. Non aver paura di socializzare, avvicinati alle persone, chiedi consigli su cosa fare nella città e non avere paura di chiedere aiuto se ne hai bisogno.
-
Studia sodo, ma non troppo. L’Erasmus è un’esperienza che cambia la vita, però ricorda che sei anche lì per studiare. Cerca di trovare un equilibrio tra il divertimento e la scuola. Studia sodo prima degli esami e dei test, ma non trascurare le attività che l’Erasmus ti offre.
-
Sfrutta al massimo ogni momento. L’Erasmus dura solo pochi mesi, per cui cerca di sfruttare al meglio il tuo tempo là. Non lasciare nulla al caso, organizza i tuoi fine settimana e cerca di visitare il paese o la regione in cui ti trovi. Non avere rimpianti sulla tua esperienza.
, l’Erasmus è un’esperienza che cambia la vita. Se hai la possibilità di fare questa scelta, ti suggerisco di non pensarci due volte. Sii aperto alle nuove esperienze, conoscere la cultura di un altro paese e fare amicizia con persone provenienti da tutto il mondo. Ricorda anche di studiare sodo, ma di sfruttare al massimo il tuo tempo lì. Per quanto mi riguarda, è stato un semestre che rimarrà sempre nel mio cuore.

La mia avventura ERASMUS a Périgueux: riflessioni e apprendimenti
Questa è la mia avventura ERASMUS a Périgueux: riflessioni e apprendimenti.
Durante questa esperienza, ho imparato molto su me stessa e sulle mie capacità. Ho scoperto un nuovo me, capace di affrontare nuovi problemi e di crescere. La mia avventura ERASMUS mi ha insegnato a essere più creativa, a pensare in modo diverso e a sperimentare nuove cose.
Sono molto contenta di aver partecipato all’ERASMUS a Périgueux e di aver acquisito tantissimi nuovi stimoli. La mia esperienza mi ha insegnato che è importante cercare di imparare da tutte le esperienze positive che facciamo, perché queste possono cambiare il nostro futuro.
Périgueux, una città nella regione francese del Dordogna: la mia esperienza ERASMUS
Périgueux, città nella regione francese del Dordogna
Périgueux, una città nella regione francese del Dordogna, rappresenta una delle meteo- e turistiche più note della Francia. La città è situata a circa 30 km dal confine con il Regno Unito, in un territorio ricco di antichi castelli e vie nobili.
Le principali attività commerciali della città sono le case di produzione agricola, le case di commercio, il centro commerciale e lo storico ponte Vecchio. La città è anche una importante base militare per la Francia.
Périgueux offre numerose attività culturali, tra cui la biblioteca municipale, il teatro municipal e il palazzo Ducal.
L’incontro con la cultura francese durante il programma ERASMUS a Périgueux
L’incontro con la cultura francese durante il programma ERASMUS a Périgueux.
L’incontro con la cultura francese ha consentito a Périgueux di confrontarsi con una delle più importanti città europee per il patrimonio culturale, la Francia. La città ha accolto i visitatori dell’ERASMUS-Purdue University of Art and Design, guidati da Michel Foucault, e ha offerto una opportunità per confrontarsi con le sue tradizioni, le sue opere e i suoi risultati artistici.
Le due città hanno assunto una forma particolare di collaborazione durante il programma, in quanto hanno condiviso le loro ricerche e gli stessi obiettivi. La Francia è anche una delle città che hanno partecipato alla manifestazione “Périgueux – L’incontro con la cultura francese”, organizzata dall’Associazione culturale “Purdue University of Art and Design”.
ERASMUS a Périgueux: alla scoperta della bellezza e della storia della città
ERASMUS a Périgueux, una città ricca di storia e bellezza. La città è stata fondata da Erasmus, un grande filosofo e saggista italiano, nel 1469. La scoperta della bellezza e della storia della città ha portato Erasmus alla conoscenza della cultura greca e all’acquisto di una grande quantità di oggetti antichi. Erasmus fu anche il primo a dare l’acquisto alla città di una grande piazza, la Place Royale, dove si trovava il palazzo del governatore. Erasmus diede anche il nome alla città, Périgueux, in memoria della figlia del grande re Filippo II. La scoperta della bellezza e della storia della città ha portato Erasmus all’acquisto di una vasta collezione di oggetti antichi, che sono stati conservati in diversi musei in Europa.
La vita universitaria a l’Université de Périgueux: come è stata la mia esperienza ERASMUS
La vita universitaria a Périgueux è molto diversa da quella in cui mi sono trovato io. La nostra università offre una gamma completa di studi, dalla scienza alla letteratura, e i nostri studenti sono molto amici. La nostra università è stata fondata nel 1847, e i suoi ricercatori hanno continuato a occuparsi della ricerca fino a oggi. La nostra università offre un’ottima educazione, con una vasta gamma di studi che ti permetteranno di arrivare in tutti i settori della vita. La nostra università ti offrirà anche la possibilità di apprendere inglese, tedesco, francese e altri idiomi.
Esperienze culinarie a Périgueux: i piatti tradizionali che ho scoperto durante il mio ERASMUS
I piatti tradizionali della città di Périgueux sono molto apprezzati dagli amanti della cucina tradizionale. Questi piatti sono composti da una parte la carne, che viene preparata in modo tradizionale, e dall’altra il pesce, che viene servito in un piatto con una buona salsa.
I piatti tradizionali della città sono molto apprezzati dagli amanti della cucina tradizionale. Questi piatti sono composti da una parte la carne, che viene preparata in modo tradizionale, e dall’altra il pesce, che viene servito in un piatto con una buona salsa. Alcuni di questi piatti includono anche i dolci, come il pannone, il gorgonzola o il panino alla frutta.
I piatti tradizionali della città di Périgueux includono anche i dolci, come il pannone, il gorgonzola o il panino alla frutta. Inoltre, i piatti possono essere accompagnati da una buona salsa, per rendere ancora più gustoso l’impasto.
‘